IRPEF – dedurre i contributi previdenziali ed assistenziali
Per i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori per legge è ammessa la deducibilità senza limiti di importo. È consentita la piena deducibilità anche dei contributi versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza.
Si tratta dei contributi versati per il riscatto degli anni di laurea, quelli versati per la ricongiunzione di periodi assicurativi, nonché dei contributi versati al fondo di cui al decreto legislativo 16 settembre 1996, numero 565, ad esempio dalle casalinghe.
La deducibilità dei contributi facoltativi è consentita anche se essi sono versati dal contribuente per conto dei familiari fiscalmente a carico.
I contributi versati con il premio di assicurazione di responsabilità civile per i veicoli (contributi obbligatori per l’assistenza erogata nell’ambito del Servizio sanitario nazionale) sono deducibili dal reddito complessivo solo per la parte che supera complessivamente l’importo di 40 euro. Dal 2014, invece, questi contributi non sono più deducibili (articolo 12 del Dl 102/2013).
23 Aprile 2014 · Simone di Saintjust
Argomenti correlati: agenzia entrate, dichiarazione dei redditi, dichiarazione dei redditi - deduzioni, dichiarazione dei redditi - oneri e spese deducibili, irpef - imposta sui redditi
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo IRPEF – dedurre i contributi previdenziali ed assistenziali • Autore Simone di Saintjust • Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 • Classificato nelle categorie agenzia entrate, dichiarazione dei redditi, dichiarazione dei redditi - deduzioni, dichiarazione dei redditi - oneri e spese deducibili, irpef - imposta sui redditi • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .