Restrizione dell'ipoteca
Al verificarsi di quali condizioni il debitore può vantare un diritto alla restrizione dell’ipoteca, a fronte di una riduzione dell’esposizione debitoria a garanzia della quale l’ipoteca fu costituita?
Le norme vigenti riconoscono il diritto del debitore alla restrizione dell’ipoteca, non solo nei termini di una riduzione del valore per cui la somma è stata originariamente iscritta, ma anche nella forma della restrizione a una parte dei beni, quando l’ipoteca sia iscritta su di una pluralità di immobili tra loro distinti, ove siano soddisfatti due presupposti:
- il debito garantito sia stato rimborsato per almeno un quinto;
- vi sia evidenza documentale, sulla base cioè di perizie redatte allo scopo, che per le somme ancora dovute i rimanenti beni vincolati costituiscono una garanzia sufficiente;
Per negare il diritto del debitore alla restrizione dell’ipoteca, quando ve ne siano i presupposti di legge, il creditore non può opporre un proprio presunto diritto a conservare inalterato quello che viene definito come “loan to value”, cioè il rapporto tra valore del credito e valore della garanzia esistente all’atto della concessione del finanziamento.
Ciò in quanto la legge non prevede un diritto del creditore al mantenimento di una specifica proporzione tra valore dell’ipoteca e valore del credito ma unicamente il già ricordato diritto a che sia conservata una garanzia sufficiente per soddisfare il debito residuo. Il che allora implica che, in presenza dei due presupposti sopra indicati, di fatto, non si può rifiutare tale restrizione per la sola ragione che il rapporto originario viene ad essere percentualmente alterato.
Questa la posizione assunta dall’Arbitro Bancario Finanziario nella decisione numero 14 del 9 gennaio 2012.
11 Maggio 2014 · Ludmilla Karadzic
Argomenti correlati: ABF – Arbitro Bancario Finanziario, debiti iscrizione ipoteca, ipoteca - restrizione
Approfondimenti
La restrizione di ipoteca è un diritto del debitore o una concessione della banca?
Come è noto, l'articolo 39, comma 5 del Testo Unico Bancario (TUB) riconosce al mutuatario il diritto di ottenere la parziale liberazione di uno o più immobili ipotecati se è intervenuta l'estinzione della quinta parte del debito originario e/o il valore dei beni in garanzia, post restrizione ipotecaria, risulta superiore al debito residuo in conto capitale. La domanda che ci si pone è la seguente: la riduzione del valore dell'ipoteca e/o la liberazione di uno degli immobili ipotecati a garanzia del prestito corrisponde ad un diritto soggettivo del mutuatario (subordinato alla sussistenza delle condizioni previste dal TUB), oppure rientra nelle ...
Ipoteca giudiziale su più beni - Pignoramento espropriazione e successiva restrizione del vincolo ipotecario
Per avere un finanziamento, ho dato a suo tempo in garanzia a una banca due immobili: purtroppo non ho potuto saldare il debito e la banca ha fatto degli atti esecutivi sugli immobili. Ora da una visura ipotecaria leggo: Ipoteca giudiziale derivante da decreto ingiuntivo del 28/05/2012 - Documenti successivi correlati all'atto di cui sopra: 1. Annotazione n. 930 del 13/06/2019 (Restrizione di beni) 2. Annotazione n. 1198 del 01/08/2019 (Restrizione di beni) Lo stesso risulta da: Atto esecutivo o cautelare - Verbale di pignoramento immobile del 24/11/2016 1. Annotazione n. 931 del 13/06/2019 (Restrizione di beni) 2. Annotazione n. ...
Cosa vuol dire restrizione dell'ipoteca?
Tempo fa ho scoperto che c'era un ipoteca giudiziaria (seppur ineficacie poiche iscritta DOPO che il moroso mi avesse venduto l'appartamento) ho fatto il diavolo a quattro con Equitalia, che non si presenta in giudizio, ma trovo una annotazione recente di Equitalia che adesso il mio appartamento e in "restrizione di beni". Ecco il testo dell'annotazione: Equitalia consente la restrizione dei beni iscritti al catasto urbano del Comune di Milano (MI) e precisamente (qui c'è specificato il mio appartamento) - cioè il mio appartamento e stato liberato oppure questi hanno spostato l'ipoteca solo sul mio appartamento? ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su restrizione dell'ipoteca. Clicca qui.
Stai leggendo Restrizione dell'ipoteca • Autore Ludmilla Karadzic
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook