Indennità di accompagnamento » Tutto sulla prestazione economica a favore degli invalidi civili totali


Indice dei contenuti dell'articolo

La Pensione invalidità civile INPS è un assegno mensile che spetta ai cittadini affetti da patologie congenite o acquisite, tali da non consentire l’attività lavorativa e quindi il proprio sostentamento.

L’assegno di invalidità civile INPS, pertanto, viene erogato in presenza di determinati requisiti e previa domanda, qualora i cittadini a causa di specifiche malattia non siano in grado di lavorare e quindi sostenersi, indipendentemente dal versamento dei contributi.

Alla pensione di invalidità civile, viene riconosciuta spesso anche l’indennità di accompagnamento, che individua le categorie di invalidi che hanno diritto alla prestazione.

Tale indennità di accompagno, viene erogata sempre dall’INPS a seguito di una formale domanda e in presenza di requisiti sanitari appurati da una specifica Commissione ASL.

Per effettuare la richiesta assegno, occorre richiedere il rilascio del certificato medico attestante l’invalidità al 100% o l’incapacità alla deambulazione e poi seguire l’iter della procedura fino al riconoscimento e pagamento indennità da parte dell’INPS.

Ma vediamo l’indennità di accompagnamento nel dettaglio.

4 Marzo 2015 · Andrea Ricciardi

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su indennità di accompagnamento » tutto sulla prestazione economica a favore degli invalidi civili totali. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)