Interpello – Obbligo di risposta entro 90 giorni e applicazione della regola del silenzio assenso
Nell’ambito delle deleghe fiscali conferite al governo dalla legge 23/14, sono stati approvati, con il decreto 83/15, alcuni importanti provvedimenti in materia di interpello.
Il decreto, in coerenza con quanto disposto dalla legge delega, intende potenziare e razionalizzare l’istituto dell’interpello per dare ai contribuenti certezza circa i tempi di risposta da parte dell’amministrazione finanziaria e circa l’applicazione dei pareri che vengono forniti. Vengono individuate cinque categorie di interpello: ordinario, qualificatorio, probatorio, anti abuso, disapplicativo. Possono presentare istanze di interpello i contribuenti, anche non residenti, i sostituti di imposta e i responsabili d’impresa.
E’ prevista una riduzione dei tempi di risposta per gli appelli ordinari che passano da 120 giorni a 90 giorni. Per i nuovi interpelli qualificatori viene assegnato lo stesso termine di 90 giorni mentre per tutte le altre tipologie la risposta deve essere fornita entro 120 giorni.
Vige la regola del silenzio-assenso, per cui qualora una risposta non pervenga entro il termine previsto diventa valida la soluzione prospettata dal contribuente.
La risposta al’’interpello, scritta e motivata, vincola l’amministrazione finanziaria con esclusivo riferimento alla questione trattata e limitatamente al richiedente.
27 Giugno 2015 · Ornella De Bellis
Argomenti correlati: contenzioso tributario - strumenti deflativi, interpello - chiedere chiarimenti riguardo l'interpretazione delle norme fiscali, pignoramento ed azioni esecutive - modifiche apportate dalla legge 83/15
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Interpello – Obbligo di risposta entro 90 giorni e applicazione della regola del silenzio assenso • Autore Ornella De Bellis • Articolo pubblicato il giorno 27 Giugno 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 • Classificato nelle categorie contenzioso tributario - strumenti deflativi, interpello - chiedere chiarimenti riguardo l'interpretazione delle norme fiscali, pignoramento ed azioni esecutive - modifiche apportate dalla legge 83/15 • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .