Ritardato pagamento delle multe – Dovuto un interesse del 10% per ogni semestre fino all’affidamento al concessionario per la riscossione forzata
In tema di sanzioni amministrative per violazione al Codice della strada, decorso inutilmente il termine fissato per il pagamento, l’autorità che ha emesso l’ordinanza ingiunzione procede alla riscossione delle somme dovute in base alle norme previste per la esazione delle imposte dirette, trasmettendo il ruolo all’esattore per la riscossione in unica soluzione.
La somma dovuta e’ maggiorata di un decimo per ogni semestre a decorrere da quello in cui la sanzione e’ divenuta esigibile e fino a quello in cui il ruolo e’ trasmesso all’esattore (data di esecutività del ruolo). La maggiorazione assorbe gli interessi eventualmente previsti dalle disposizioni vigenti.
Così dispone l’articolo 27 della legge 689/1981 e tanto hanno ribadito i giudici della Corte di cassazione con la sentenza 12324/16.
Gli ermellini hanno inoltre chiarito che, in caso di sanzioni amministrative pecuniarie, vanno sempre corrisposti gli interessi legali per i primi sei mesi di ritardo nel pagamento. Il periodo che precede lo scatto della maggiorazione del decimo della somma dovuta, previsto per ogni successivo semestre di ritardo dalla legge 689/1981, non è esente da interessi anche se il provvedimento sanzionatorio non li prevede esplicitamente.
28 Giugno 2016 · Giuseppe Pennuto
Argomenti correlati: guide
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Multa non pagata » Per ciascun semestre fino all'emissione della cartella esattoriale si dovrà corrispondere un interesse del dieci per cento
In materia di sanzioni amministrative per violazioni previste dal Codice della Strada va applicata la maggiorazione del dieci per cento semestrale, ai sensi della legge 689/1981, articolo 27, per il caso di ritardo nel pagamento della somma dovuta. Pertanto è legittima l'iscrizione a ruolo, e l'emissione della relativa cartella esattoriale, per un importo che includa, oltre a quanto dovuto per la sanzione principale e per le spese del procedimento, anche l'aumento derivante dalla sanzione aggiuntiva. Questo il principio di diritto ribadito dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza 3621/2017. ...
Interessi semestrali per il ritardato rimborso delle imposte pagate ma non dovute o versate in eccedenza al dovuto - Regole e modalità di applicazione
Gli interessi dovuti per il ritardo nel rimborso delle imposte dirette (IRPEF, IRAP, IRES), ai sensi dell'articolo 44 del Decreto del Presidente della Repubblica 602/1973, a differenza degli ordinari interessi che, in quanto frutti civili, si acquistano di giorno in giorno, maturano, per ogni semestre intero, escluso il primo, con decorrenza dalla data del versamento e fino a quella dell'ordinativo di pagamento. La norma citata, infatti, richiama esplicitamente l'articolo 38, comma 5, sempre del dpr 602/1973, con la conseguenza che è applicabile, ai versamenti diretti, la disciplina dei rimborsi semestrali. Da ciò discende che gli interessi per ritardato rimborso di ...
E' lecita una richiesta di sanzioni e interessi dopo il ritardato pagamento di una tassa?
Ho pagato una Tari oltre la scadenza indicata nel sollecito. E' legittimo, da parte del Comune, DOPO che il pagamento è stato effettuato, esigere interessi e sanzioni perché il pagamento è avvenuto oltre i 30 gg indicati nel sollecito? Alla cartella dell'Agenzia delle Entrate che mi chiedeva tutta la somma di tassa + interessi e sanzioni, ecc. ho risposto inviando la ricevuta di pagamento. Dal Comune mi è stato risposto: "Ti decurtiamo quello che hai già pagato, ma ci devi comunque interessi e sanzioni; chiediamo ad Ag. Entr. di adoperarsi in tal senso." Domande 1. E' lecita una tale richiesta? ...
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Ritardato pagamento delle multe – Dovuto un interesse del 10% per ogni semestre fino all’affidamento al concessionario per la riscossione forzata • Autore Giuseppe Pennuto • Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2016 • Ultima modifica effettuata il giorno 21 Agosto 2017 • Classificato nelle categorie guide • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)