Avviso di accertamento, avviso di addebito, cartella esattoriale e ingiunzione fiscale - differenze
Indice dei contenuti dell'articolo
L’avviso di accertamento immediatamente esecutivo, l’avviso di addebito, la cartella esattoriale e l’ingiunzione fiscale sono gli strumenti definiti nel tempo dal legislatore per la riscossione coattiva di crediti erariali e contributivi, tributi locali e sanzioni amministrative.
Passeremo in rassegna questi atti esecutivi, tristemente famosi al cittadino, cercando di coglierne differenze e finalità e comprenderne le ragioni della loro introduzione.
4 Dicembre 2011 · Rosaria Proietti
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su avviso di accertamento, avviso di addebito, cartella esattoriale e ingiunzione fiscale - differenze. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Vorrei sapere se dopo aver ricevuto un Avviso di accertamento esecutivo (Tari), arriverà poi la cartella esattoriale di iscrizione a ruolo. Cioè, la comunicazione di iscrizione a ruolo (cartella) è sempre successiva e finale rispetto a qualsiasi altro atto di notifica?
In caso di omesso adempimento rispetto all’avviso di accertamento, tutto dipende dal sistema di esazione coattiva scelto dal Comune su cui è ubicato l’immobile soggetto a TARI: il debitore inadempiente potrebbe ricevere una cartella esattoriale affidata ad Agenzia delle Entrate Riscossione o una ingiunzione fiscale gestita da una concessionaria comunale locale.