Informazioni su una multa e relativa contestazione
Contestazione di una multa
A giugno 2010, mi viene fatta una multa, in quanto sostavo in area vietata, all’interno di un parcheggio ospedaliero, da parte di una ditta privata che si occupava della rimozione delle auto all’interno.
La suddetta multa mi viene notificata a domicilio 9 mesi dopo.
La posso contestare?
Avrebbe dovuto contestare la multa nei termini
Avrebbe dovuto contestare la multa nei termini. Se non ha sbagliato la data, mi sembra un pò tardi per ricorrere.
20 Settembre 2012 · Simonetta Folliero
Argomenti correlati: multa, multa ricorso al prefetto, multa termini ricorso, ricorso contro la multa
Approfondimenti
Multa per Ztl » Contestazione e ricorso: la guida
Multa per accesso irregolare in ZTL: come proporre ricorso e contestazione. Nel nostro paese, dodici città sono dotate di zone a traffico limitato, le Ztl. Queste aree spesso comprendono centri urbani che impediscono la viabilità in determinati giorni e orari alle vetture non autorizzate. Lo scopo delle ZTL, in teoria, è quello contrastare l'inquinamento ambientale che interessa in special modo le grandi città, permettendo, così, ai turisti che affollano i centri storici di visitarli in tutta sicurezza. In realtà, il loro scopo effettivo è quello di rimpinguare le casse comunali con i pagamenti dovuti alle infrazioni. La multa per sanare ...
Dalla contestazione di una multa può scaturire una nuova infrazione?
Voglio contestare una multa per attraversamento con semaforo rosso: dal filmato si evince che l'infrazione non sussiste in quanto nella mia direzione di marcia la freccia semaforica era verde ma io avrei solo "sbagliato" corsia di precanalizzazione (il rosso riguardava la svolta a sinistra ma io procedevo diritto). E' possibile quindi che mi venga annullata la multa per attraversamento con semaforo rosso e mi possa essere contestata una nuova diversa infrazione potenzialmente riscontrabile dalla visione del filmato e dovuto ad un errato posizionamento nella corsia di precanalizzazione? ...
Multa stradale - elementi essenziali per il ricorso
In questo breve articolo l'avvocato Antonella Pedone ci indica in forma sintetica, ma rigorosa, quando possono sussistere le condizioni più frequenti per impugnare un verbale di multa, i termini da rispettare e le procedure da seguire per poter presentare un eventuale ricorso alla multa, differenziate nel caso in cui il destinatario della sanzione intenda rivolgersi al Prefetto o al Giudice di Pace. Se si ritiene illegittima una multa stradale, è possibile impugnarla mediante ricorso al Prefetto o al Giudice di pace, a scelta del cittadino. Ad esempio, la multa è illegittima nei seguenti casi: mancata notifica del verbale di accertamento ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su informazioni su una multa e relativa contestazione. Clicca qui.
Stai leggendo Informazioni su una multa e relativa contestazione • Autore Simonetta Folliero
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook