IMU - Chi deve pagare e quanto
Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali. Potrai trovare i post aggiornati sull'argomento nella sezione di approfondimento.
IMU – Le scadenze
scadenze | |
17 giugno | Versamento acconto – Dal versamento dell’acconto sono esentate le abitazioni principali e relative pertinenze con eccezione degli immobili accatastati nelle categorie A1 A8 e A9 |
17 dicembre | Versamento seconda rata – Con applicazione aliquote e detrazioni fissate per il 2013 dal Comune in cui è ubicato l’immobile. I comuni possono deliberare su aliquote e detrazioni fino al 16 ottobre 2013 |
IMU – I moltiplicatori per il calcolo dell’acconto
tipologia di immobile e categoria catastale | moltiplicatore IMU (1) |
abitazioni [categoria catastale A tranne A10] pertinenze [cantine e soffitte C2] box e autorimesse [C6] tettoie [C7] | 160 |
immobili a uso collettivo [B] | 140 |
laboratori artigianali stabilimenti balneari [C/3, C/4, C/5] | 140 |
uffici e studi [A10] | 80 |
negozi [C1] | 55 |
terreni | 135 |
terreni agricoli (2) | 110 |
(1) da applicare alla rendita catastale maggiorata del 5% nel calcolo dell’acconto IMU 2013 (2) terreni agricoli intestati a coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali |
IMU – Il meccanismo di calcolo dell’acconto
L’acconto IMU per il 2013 va calcolato applicando aliquote e misura delle detrazioni deliberate dal Comune in cui è ubicato l’immobile, per il saldo 2012. Pertanto, se l’assetto del patrimonio immobiliare non è mutato nel corso del 2013, basterà pagare il 50% dell’importo complessivo versato nel 2012 fra acconto e saldo. Va ricordato, inoltre, che l’acconto per abitazione principale, e le sue pertinenze, non è dovuto poiché sospeso in attesa della riforma dell’imposizione fiscale sugli immobili.
passo | operazione |
1 | rendita catastale maggiorata del 5% = rendita catastale x 1,05 |
2 | base imponibile IMU = rendita catastale maggiorata del 5% x moltiplicatore (1) |
3 | imposta annua = base imponibile IMU x aliquota decisa dal comune (2) |
4 | acconto IMU 2013 da versare = imposta annua / 2 |
(1) il valore da inserire è quello che si rileva dalla tabella precedente (moltiplicatore IMU) in riferimento alla tipologia catastale dell’immobile per il quale si vuole calcolare l’acconto 2013 (2) L’aliquota da inserire nel calcolo deve essere quella deliberata dal comune per il saldo del 2012 |
IMU – I codici per il versamento dell’acconto
L’acconto IMU 2013 si può versare sia con il modello F24 che con il bollettino postale. Di seguito i codici da utilizzare per il versamento.
codice | tipologia catastale |
3912 | abitazione principale e pertinenze [categorie A1 A8 e A9] |
3913 | fabbricati rurali ad uso strumentali |
3916 | aree fabbricabili |
3918 | altri fabbricati |
4 Giugno 2013 · Ludmilla Karadzic
Approfondimenti
Le imposte di successione, ipotecaria e catastale che bisogna pagare se si eredita un immobile
Coloro che ricevono in eredità beni immobili e diritti reali immobiliari hanno l'obbligo di presentare la dichiarazione di successione e pagare, se dovuta, l'imposta di successione. L'imposta di successione è calcolata dall'ufficio, in base alla dichiarazione presentata e previa correzione di eventuali errori materiali e di calcolo commessi dal dichiarante nella determinazione della base imponibile. L'importo eventualmente dovuto è notificato al contribuente attraverso un avviso di liquidazione. Per gli immobili di proprietà la base imponibile per il calcolo dell'imposta è costituita dalla loro rendita catastale (rivalutata del 5%) moltiplicata per uno dei seguenti coefficienti: 110, per la prima casa; 120, ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su imu - chi deve pagare e quanto. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook