Impugnazione dell’estratto di ruolo rilasciato dal Concessionario della Riscossione
Come indicato dalla Corte di cassazione a sezioni unite (sentenza 19704/2015) il contribuente può impugnare la cartella di pagamento della quale – a causa dell’invalidità della relativa notifica – sia venuto a conoscenza solo attraverso un estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario della riscossione senza dover necessariamente attendere la notifica di un atto successivo.
Si tratta di una tutela anticipatoria, rispetto alla possibilità da sempre riconosciuta di recuperare la possibilità di impugnare l’atto precedente allorché sia notificato l’atto successivo, che si giustifica quindi (solo) allorché, prendendo conoscenza del ruolo, il contribuente apprenda per la prima volta dell’esistenza di una cartella esattoriale a suo carico e quindi dell’avvenuta formazione di un titolo esecutivo nei suoi confronti, e gli consente di recuperare gli strumenti di impugnazione avverso la cartella esattoriale che non ha potuto in precedenza utilizzare a causa della invalidità della notifica di essa.
E’ quanto hanno ribadito i giudici della Corte di cassazione con la sentenza 6166/2019.
19 Maggio 2019 · Loredana Pavolini
Argomenti correlati: cartella esattoriale – ricorso impugnazione estratto ruolo
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Impugnazione dell’estratto di ruolo rilasciato dal Concessionario della Riscossione • Autore Loredana Pavolini • Articolo pubblicato il giorno 19 Maggio 2019 • Ultima modifica effettuata il giorno 24 Settembre 2020 • Classificato nelle categorie cartella esattoriale – ricorso impugnazione estratto ruolo • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .