Salumi
Indice dei contenuti dell'articolo
Non esiste stagionalità in relazione ai salumi e ai formaggi.
Il consumatore che intende risparmiare deve imparare a fare la spesa ogni giorno, in modo da acquistare il necessario evitando il superfluo e gli sprechi.
Nell’acquisto, il consumatore deve riflettere prima di riempire il carrello, deve stare attento anche alle offerte, verificare provenienza e data di scadenza.
Inoltre, non è possibile risparmiare acquistando l’insalata lavata e imbustata oppure i piatti pronti; è necessario scegliere, pulire, lavare, tagliare e cucinare soprattutto quando abbiamo una tradizione gastronomica che ci consente di elaborare piatti veloci e ottimi per la nostra salute.
Infine, va ricordato che è molto importante acquistare prodotti di qualità; oltre ad essere genuini hanno una resa, nel loro utilizzo, maggiore. Ad esempio, i salumi più stagionati rendono di più di quelli più freschi perché hanno meno umidità.
Dall’ultima classificazione ISTAT sulla spesa delle famiglie italiane l’incidenza degli acquisti di questi prodotti è del 2,2%.
22 Agosto 2013 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su salumi. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.