Come risparmiare – Vademecum dell'acquisto alimentare
Indice dei contenuti dell'articolo
È consuetudine nei momenti di crisi economica ritrovarsi a discutere sul delicato tema dei prezzi dei prodotti di largo e generale consumo.
Capita quando il costo della vita cresce, le disponibilità delle famiglie subiscono una perdita della capacità d’acquisto e non è possibile tagliare le uscite legate ai servizi primari (luce, gas, acqua…), alle spese insopprimibili (casa, tasse, tributi, salute, trasporto…) e quelle importanti (telefonia, istruzione…).
Le famiglie in questi casi rivolgono il loro potere di spesa verso beni, servizi e prodotti di mercato. Razionalizzando o tagliando. Non potendo intervenire sui servizi pubblici locali, gestiti in regime di monopolio, concentrano la loro capacità negoziale verso gli operatori di mercato, su cui esercitano il condizionamento della domanda. Di fronte all’impossibilità di condizionare le altre voci d’acquisto, i consumatori cercano di risparmiare sugli altri capitoli del budget familiare, a cominciare dall’alimentare.
22 Agosto 2013 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su come risparmiare – vademecum dell'acquisto alimentare. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.