Il titolare non aveva piu soldi per i dipendenti, la ditta è fallita, in seguito il titolare è morto senza pagare gli arretrati ai dipendenti
Parliamo di una ditta individuale: il titolare non aveva più soldi per i dipendenti, la ditta è fallita, in seguito il titolare è morto senza pagare gli arretrati ai dipendenti, i quali hanno fatto causa per riavere i soldi. Il figlio del titolare di questa ditta (che non aveva nulla a che fare con la ditta) ha fatto rinuncia dell’eredità per sè e per i figli, per non accollarsi i debiti del padre. Ciononostante, 10 anni dopo la presentazione di questo foglio con cui si attesta che la figlia del debitore, con tutta la sua famiglia, rinuncia all’eredità , arriva l’ufficiale giudiziario in casa per iniziare il pignoramento. Ora i miei quesiti sono:
– è possibile che, rinunciando all’eredità del defunto che ha prodotto i debiti possano comunque chiedere somme di denaro o pignorare i beni degli eredi rinunciatari?
– è possibile che il giudice non valuti il documento che attesta l’effettiva rinuncia da parte degli eredi e permetta il pignoramento dei beni?
– è possibile che l’avvocato della parte lesa possa entrare in casa degli eredi rinunciatari insieme all’ufficiale giudiziario per scegliere i beni da pignorare, nonostante ci sia il foglio che attesta l’effettiva
rinuncia all’eredità???grazie
Commento di Sergio | Giovedì, 25 Settembre 2008
Si tratta di crediti particolari, però, sono quelli dei lavoratori. La legge in questi casi prevede tutele più intense. E poi i beni residui del fallito che fine hanno fatto, da chi sono amministrati, pur in assenza di accettazione da parte dei figli ?
Commento di consulente legale | Sabato, 27 Settembre 2008
25 Settembre 2008 · Loredana Pavolini
Approfondimenti
Protesto del socio amministratore o della ditta
Sono titolare di una srl con me unico socio amministratore: dopo alcuni investimenti sbagliati non sono riuscito a coprire degli assegni e sono protestato. La mia domanda e\'questa: e\'protestata la ditta oppure io? qualcuno mi ha detto che la ditta e\'protestata ed io annche come titolare d\'azienda. Quindi io mi domando: se vendessi la mia ditta a chi sarebbe disposto a prendersi i miei debiti io risulterei pulito? Non ci sto capendo piu niente per favore fatemi sapere qualcosa di preciso in merito. ...
Come funziona l'esdebitazione fallimentare di una ditta individuale - Dopo il fallimento posso aprire una nuova ditta?
Dopo la chiusura del fallimento della mia ditta individuale sono riuscito ad ottenere l'esdebitazione: se ad oggi mi arriva un bollo da pagare riferito ad un mezzo della ditta fallita lo devo pagare? Ho uno scoperto di c/c lo devo sanare? Quali sono le cose che posso fare e non fare se dovessi riaprire una ditta? ...
Crisi di una ditta
Sono titolare di una ditta individuale, a seguito della crisi che mi ha travolto, mi ritrovo a non poter pagare i fornitori che nel mio caso,trattasi di sette aziende differenti. Mi ritrovo che con la mia attività, fortunatamente, riesco ancora a pagarmi il mutuo fatto per l'attività stessa, l'affitto di casa e del negozio e tutte le utenze ma, non riesco a pagarmi il debito con le aziende che ammonta ad un totale di circa € 30.000,00. Nel mio settore si effettuano ordini con un anno di anticipo e per il mancato ritiro degli ordini si va incontro a delle ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il titolare non aveva piu soldi per i dipendenti, la ditta è fallita, in seguito il titolare è morto senza pagare gli arretrati ai dipendenti. Clicca qui.
Stai leggendo Il titolare non aveva piu soldi per i dipendenti, la ditta è fallita, in seguito il titolare è morto senza pagare gli arretrati ai dipendenti • Autore Loredana Pavolini
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook