Il sovraindebitamento: definizione e tipologie
Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali. Potrai trovare i post aggiornati sull'argomento nella sezione di approfondimento.
Indice dei contenuti dell'articolo
Il sovraindebitamento è argomento a cui, anche la dottrina italiana, seppur ancora timidamente se messa a confronto con le altre esperienze giuridiche europee, ha iniziato a rivolgere la propria attenzione, soprattutto sulla scia dei diversi e numerosi rapporti che vengono periodicamente stilati dagli istituti di credito, dalle associazioni di consumatori e dalle società finanziarie, allo scopo di monitorare la situazione attuale di indebitamento delle famiglie.
La constatazione cui, univocamente, giungono tali interventi, è che se vivere è diventato un gioco a credito, non solo le famiglie italiane, ma anche le famiglie europee, e talvolta in misura ben maggiore, hanno dimostrato di saper giocare, date le dimensioni che, negli ultimi anni, il fenomeno dell’eccessivo indebitamento è andato assumendo, al punto da spingere ad un ripensamento della riforma del diritto fallimentare, non più esclusivamente in chiave di crisi dell’impresa, bensì in termini di superamento della tradizionale distinzione, consolidatasi con il codice francese, tra l’insolvenza dell’imprenditore e l’insolvenza del debitore comune.
9 Novembre 2007 · Loredana Pavolini
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il sovraindebitamento: definizione e tipologie. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook