Il debitore faccia attenzione – il contratto di finanziamento e quello relativo all’acquisto di beni o servizi, sono disgiunti
Purtroppo il contratto per la prestazione e quello di finanziamento sono sempre disgiunti. La finanziaria non finalizza mai il suo credito alla prestazione da erogare, ma si pone come terzo che fornisce l'importo necessario.
Pertanto, se si decide di non fruire della prestazione, bisogna concordare un eventuale rimborso con chi eroga la prestazione, mentre la finanziaria che ha concesso il prestito va comunque pagata.
Ciò premesso (a vantaggio dei lettori, lei mi sembra che abbia ormai compreso l'errore) mi sembra eccessiva la lievitazione del debito.
Se l'avvocato le dice di non preoccuparsi avrà le sue buone ragioni.
Io, se fossi in lei, leggerei questi articoli:
► Samantha contro Pippo – Una guerra fra poveri
► Come non pagare tutto il debito e vivere sereni!
► Una guida di sopravvivenza per debitori assediati
► Le società di recupero vi perseguitano? Ecco come fare!
e preparerei il terreno, con la richiesta di lettera di cessione ed estratto conto, per una opposizione ad un eventuale decreto ingiuntivo.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!