Pignoramento presso residenza debitore di beni appartenenti a terzi
Le cose non stanno esattamente come dice Lei… Quello cui fa riferimento è il contratto di comodato d’uso di beni mobili. La ratio è che se io non ho nulla, nulla potranno portarmi via.
Nell’eventualità che l’ufficiale giudiziario venga presso la mia abitazione a tentare un pignoramento però, se io non sarò in grado di dimostrare la provenienza dei beni mobili in mio possesso questi potrebbero essermi pignorati.
Ecco che dunque, se io preventivamente ho avuto in comodato d’uso questi beni da un terzo, ed il contratto è stato regolarmente registrato presso l’ufficio del registro (con spesa di 168 eur), potrò dimostrare che i beni non sono miei e non potranno essere pignorati (o se lo saranno potrò fare opposizione al pignoramento).
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: contratto di comodato e diritto d'uso, debiti - evitare pignoramento di beni in comodato, pignoramento, pignoramento presso residenza debitore e presunzione legale di proprietà - problematiche e possibili precauzioni, ufficio del registro
Approfondimenti
Valenza giuridica di un contratto di comodato dei beni presenti presso la residenza del debitore in caso di pignoramento
In occasione di un pignoramento presso la propria residenza, il debitore esibisce all'ufficiale giudiziario un contratto di comodato, registrato in data anteriore al pignoramento, dal quale risulta che tutti i beni mobili, ivi presenti, appartengono ad un terzo. L'ufficiale giudiziario, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione numero 23625 del 20 dicembre 2012, non può comunque esimersi dal procedere al pignoramento. All'effettivo proprietario resta la possibilità di ricorrere allo strumento processuale dell'opposizione del terzo all'esecuzione. ...
Pignoramento presso la residenza del debitore – precauzioni
Per l'Ufficiale Giudiziario, tutto quanto presente nell'appartamento in cui risiede il debitore è pignorabile, a meno che l'effettivo proprietario non riesca a produrre fattura nominativa dell'acquisto del singolo bene. Per risolvere il problema esistono diverse soluzioni. Una soluzione potrebbe consistere nella sottoscrizione di un contratto di locazione dell'appartamento ammobiliato (con allegato inventario di arredi ed elettrodomestici concessi in comodato d'uso). Il contratto va, naturalmente, registrato. In alternativa, prima che il debitore vi fissi la residenza, l'ospite può anche incaricare un tecnico (eventualmente un CTU del tribunale) per una perizia asseverata dalla quale si evinca lo stato dei luoghi alla data, ...
Pignoramento dei beni mobili in comodato all'inquilino
Contratto di comodato e debiti dell'affittuario: esiste la possibilità che un ufficiale giudiziario effettui il pignoramento dei beni dell'inquilino, anche se sono di proprietà del padrone di casa? La normativa vigente, avvalorata da giurisprudenza consolidata, ritiene che il creditore possa tranquillamente procedere ad un pignoramento mobiliare anche quando i beni pignorabili si trovino in luoghi di proprietà di terzi per via di un rapporto giuridico fra debitore e terzo, come, ad esempio, la locazione o il comodato di immobile. Peraltro, si presume che appartengano al debitore tutti i beni che si trovano nella sua abitazione. In tale caso, quindi, l'ufficiale ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su pignoramento presso residenza debitore di beni appartenenti a terzi. Clicca qui.
Stai leggendo Pignoramento presso residenza debitore di beni appartenenti a terzi • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook