Il comodato a tempo determinato, a tempo determinabile ed il comodato precario senza determinazione di durata

Il codice civile disciplina due forme del comodato, quello propriamente detto, regolato dagli articoli 1803 e 1809 e il cosiddetto comodato precario, al quale si riferisce l’articolo 1810 del codice civile, rubricato come comodato senza determinazione di durata.

Nel caso di comodato precario, connotato dalla mancata pattuizione di un termine e dalla impossibilità di desumerlo dall'uso cui doveva essere destinato il bene concesso in comodato, è consentito al comodante di inoltrare semplice richiesta al comodatario per il rilascio del bene concesso in comodato

Il comodato propriamente detto può a sua volta distinguersi in comodato a tempo determinato, se concerne il comodato sorto con la consegna del bene per un tempo determinato o a tempo determinabile, per un uso, cioè, che consente di stabilire la scadenza contrattuale.

Entrambi sono caratterizzati dalla facoltà del comodante di esigere la restituzione immediata solo in caso di sopravvenienza di un urgente e imprevisto bisogno.

Al contratto di comodato a tempo determinabile può essere ricondotto il comodato di immobile che sia stato finalizzato a soddisfare le esigenze abitative della famiglia del comodatario. Si tratta, infatti, di un contratto sorto per un uso determinato e dunque per un tempo determinabile, che può essere cioè individuato in considerazione della destinazione a casa familiare contrattualmente prevista, indipendentemente dall'insorgere di una crisi coniugale.

Sono queste le importanti precisazioni sulle tipologie possibili di contratto di comodato che sono state trasfuse nella sentenza della corte di cassazione 3553/2017.

22 Febbraio 2017 · Ludmilla Karadzic


Argomenti correlati: 

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!