I fondi antiusura
Indice dei contenuti dell'articolo
Fondo di solidarietà anti usura
Si tratta di un prestito ad interesse zero da restituire in dieci anni, il cui importo è commisurato al danno subito dal debitore nel rapporto usurario.
Questo fondo è destinato a consentire il reinserimento delle vittime nel circuito dell'economia legale. Il termine per la presentazione della domanda di accesso al fondo è di sei mesi, calcolati dal giorno in cui la vittima ha notizia dell'inizio delle indagini per il delitto di usura. La domanda va presentata alla Prefettura della località in cui si è verificato il reato di usura.
Il mutuo è destinato a tutti coloro che esercitano un’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica ovvero una libera arte o professione, che dichiarino di essere vittime di usura e risultino parti offese nel relativo procedimento penale.
Usura - Fondo di prevenzione
È istituito presso il Ministero del Tesoro ed ha lo scopo di mettere a disposizione di Associazioni, Confidi e Fondazioni, somme di denaro finalizzate a prestare garanzia alle banche al fine di favorire l’erogazione di finanziamenti in favore di soggetti che incontrano difficoltà di accesso al credito. Nello specifico si rivolgeranno ai Confidi gli operatori economici (artigiani, commercianti e piccoli imprenditori), mentre le famiglie potranno rivolgersi alle Fondazioni ed alle Associazioni Anti usura. Presso il Ministero del Tesoro è possibile conoscere l’elenco di tutte le strutture abilitate alla gestione dei Fondi di prevenzione.
24 Giugno 2013 · Loredana Pavolini
Indice dei contenuti dell'articolo
Argomenti correlati: confidi, debiti fondi prevenzione usura, debiti usura, fondi antiusura
Approfondimenti
Usura » Come combattere la paura e uscire dalla morsa degli strozzini
Poche parole hanno assunto, nel corso dei secoli, significati così diversi, per non dire "antitetici", come il termine usura. L'etimo latino del vocabolo, che deriva in ultima istanza dal verbo "utor" (usare). Infatti, in origine, con il termine usura si designava il frutto del denaro dato in prestito, senza che la parola implicasse significati indegni o moralmente riprovevoli. In seguito, col diffondersi del fenomeno della crescente esosità dei prestatori di denaro, l'uso della parola fu ristretto ad indicare quei prestiti che comportavano una eccessiva gravosità dell'impegno finanziario del debitore. Con il termine usura ci si riferisce alla riscossione da parte ...
I Confidi
La pratica mutualistica per combattere l'usura, che oggi in Italia si evidenzia nei nuovi organismi di solidarietà previsti dalla legge, ma anche nella rete di libere associazioni, e nello stesso ruolo riconosciuto ai Consorzi di garanzia, ha precedenti antichi. Sono coevi, ad esempio, i Monti frumentari e i Monti di pietà o Monti di pegno, sorti in Italia “come controspinta al pauperismo dei secoli XIV e XV, sotto il pungolo della predicazione popolare degli oratori sacri del rinascimento (primo fra essi, il Beato Bernardino da Feltre) rivolta a combattere l'usura, che appariva come una vera piaga sociale”. Tutti i Monti, ...
Vademecum anti usura
L'usura consiste nello sfruttare il bisogno di denaro di una persona per procurare a se stessi un forte guadagno illecito. In pratica, l'usura è il reato che commette chi concede prestiti a tassi di interesse molto elevati e superiori a quelli consentiti dalla Legge. Le dimensioni del fenomeno sono difficili da definire perché a fronte di pochi che denunciano la propria situazione, molti cercano ancora di affrontarla senza chiedere aiuto, nonostante lo Stato abbia varato leggi efficaci a sostegno sia di chi è in difficoltà economiche, sia di chi è soggetto ad usura. L'usura è la manifestazione di un disagio ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su i fondi antiusura. Clicca qui.
Stai leggendo I fondi antiusura • Autore Loredana Pavolini
Seguici su Facebook