Salve, ho fatto un assegno superiore all’importo che avevo in posta
Salve, ho fatto un assegno superiore all’importo che avevo in posta, appena mi sono accorto dopo nemmeno una settimana ho versato mi hanno subito protestato con il protesto che risulta in data il giorno dopo il mio versamento per questo nonostante queste carte la banca non concede un mutuo a un mio dipendente. e normale? non ci dovrebbe essere un termine di tollerabilità? e la posta non doveva avvertirmi prima di protestare?
La posta non è tenuta ad avvisarti per il protesto di un assegno senza totale o parziale copertura.
Se il mutuo richiesto dal dipendente è garantito da TFR, allora è possibile che non venga concesso. In questo caso, infatti, è come se fossi tu il garante del mutuo. Ma essendo tu un protestato viene a mancare, di fatto, qualsiasi garanzia per il dipendente che richiede il mutuo.
Ovviamente, Giuseppe, ti sto rispondendo perchè hai chiesto le ragioni di quanto sta accadendo.
Io non sto affermando che sia giusto così, anzi.
Le banche (e la posta) sono inflessibili con gli altri. Ma per sè stesse si concedono ogni tolleranza.
Le banche dati dei cattivi pagatori fanno il resto, per cui assistiamo alla aberrante situazione in cui un dipendente, che non ha alcun ruolo nella vicenda, viene penalizzato con il rifiuto del mutuo pur avendo una somma in deposito come TFR,
Ma le cose, purtroppo, vanno così. Ti consiglierei di attivarti alla scadenza di un anno dalla levata del protesto per ottenere la riabilitazione. Nella sezione “Protesti” del blog trovi tutte le informazioni che ti servono.
Commento di karalis | Mercoledì, 10 Settembre
10 Settembre 2008 · Ludmilla Karadzic
Argomenti correlati: cattivi debitori, cattivi pagatori eventi pregiudizievoli, cattivi pagatori tempi massimi, cattivo pagatore, levata del protesto, protesti, protesto - riabilitazione, protesto e iscrizione in RIP (Registro Informatico dei Protesti)
Approfondimenti
Guida alla cancellazione dei protesti
nel caso in cui entro il termine di 12 mesi dalla levata del protesto il debitore esegua il pagamento della cambiale o del vaglia cambiario (pagherò ) comprensiva degli interessi e delle spese maturate (che potrebbero comprendere quelle delle eventuali azioni esecutive messe in atto dal creditore, precetto e pignoramento); nel caso di riabilitazione del protestato ai sensi dell'articolo 17 della legge 108/96 (necessaria quando il protesto riguarda un assegno o quando si è pagato un protesto cambiario oltre l'anno suddetto); qualora il protesto sia stato levato illegittimamente o erroneamente (in questo caso il decreto di riabilitazione non è ovviamente necessario ...
Assegno protestato » Nessun risarcimento danni al correntista
Nessun risarcimento danni al correntista che cita la banca per il protesto di un assegno Nessun risarcimento del danno per il correntista che emette un assegno, il quale viene successivamente protestato a causa dell'incapienza del conto corrente. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza 3286/13, ha sancito che: In caso di incapienza del conto corrente, non sussiste una posizione di interesse legittimo del correntista, consistente nel legittimo affidamento dello stesso di essere avvertito della presenza dell'assegno, al fine di evitare ancora una volta la levata del protesto. In tal caso, infatti, si è in presenza ...
Assegno - obbligo della clausola non trasferibile per assegni di importo pari o superiore a 1.000 euro
Per assegni bancari, postali e circolari di importo pari o superiore a 1.000 euro è obbligatoria la clausola di "non trasferibilità". E' possibile richiedere per iscritto il rilascio di moduli di assegni utilizzabili senza clausola “non trasferibile” esclusivamente per importi inferiori a 1.000 euro, ma bisogna corrispondere - a titolo di imposta di bollo - la somma di euro 1,50 per ciascun modulo di assegno bancario. ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su salve, ho fatto un assegno superiore all’importo che avevo in posta. Clicca qui.
Stai leggendo Salve, ho fatto un assegno superiore all’importo che avevo in posta • Autore Ludmilla Karadzic
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook