Ho debiti relativi al versamento iva (rateizzata con equitalia), sconosciuti a mio marito nel loro esatto ingente ammontare
ho debiti relativi al versamento iva (rateizzata con equitalia), sconosciuti a mio marito nel loro esatto ingente ammontare, per la mia attività commerciale.
siamo in comunione di beni, se mi succedesse qualcosa, cosa succede? diventerebbe lui debitore anche in caso di rifiuto dell’eredità?
Commento di marika | Domenica, 28 Settembre 2008
In caso di rifiuto dell’eredità ne risponderebbe nella misura del 50%, essendo debiti contratti in regime di comunione di beni.
Accettando l’eredità ne risponderebbe al 100%.
Commento di karalis | Domenica, 28 Settembre 2008
28 Settembre 2008 · Loredana Pavolini
Condividi il post
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, IVA - Imposta sul Valore Aggiunto
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su ho debiti relativi al versamento iva (rateizzata con equitalia), sconosciuti a mio marito nel loro esatto ingente ammontare. Clicca qui.
Stai leggendo Ho debiti relativi al versamento iva (rateizzata con equitalia), sconosciuti a mio marito nel loro esatto ingente ammontare • Autore Loredana Pavolini
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook