Guida in stato di ebbrezza - incidente e responsabilità
Il conducente in stato di ebbrezza, coinvolto in un incidente, ha l’onere di dimostrare che il sinistro non è stato causato (in tutto o in parte) dalle proprie condizioni di alterazione psicofisica.
In caso di sinistro stradale, il conducente in stato di ebbrezza non necessariamente è considerato responsabile del sinistro stesso (Cassazione, sentenza del 20 ottobre 2014, n. 22238).
Lo stato di ebbrezza infatti consente soltanto di “presumere” la responsabilità dell’incidente, ma tale presunzione può essere superata dalla prova contraria, da cui risulti che le condizioni psico-fisiche del conducente, alterate per effetto dell’alcool, non hanno comunque influito nella determinazione del sinistro.
Nel caso esaminato dalla Cassazione, in particolare, risultava che l’incidente era stato determinato esclusivamente dalla improvvisa immissione nella strada principale di un camion proveniente da un parcheggio privato e non anche dalle condizioni psicofisiche del veicolo che sopraggiungeva nella strada principale, il cui conducente, pur in stato di ebbrezza, riusciva comunque a frenare repentinamente senza tuttavia poter evitare l’impatto.
9 Gennaio 2015 · Antonella Pedone
Argomenti correlati: guida stato ebbrezza o sotto effetto sostanze stupefacenti
Approfondimenti
Automobilista in evidente guida in stato di ebbrezza? » Va comunque rispettata la norma sulla precedenza
Nell'ottica di un incidente stradale, anche se l'altro conducente è in condizioni di evidente guida in stato di ebbrezza, vanno rispettate comunque le norme sulla precedenza: la colpa del sinistro va solo a chi lo abbia determinato con il proprio comportamento. Si deve dare la precedenza anche al conducente ubriaco. E' esente da colpe il conducente in stato di ebbrezza, che tamponi un'altra autovettura, quando lo stato psico-fisico determinato dall'ubriachezza non influenzi causalmente il sinistro stradale, ovvero quando l'incidente sia causato per colpa esclusiva dell'altro automobilista che non rispetti l'obbligo di dare precedenza ai veicoli transitanti nel momento in cui ...
Guida in stato di ebbrezza – sequestro e confisca del veicolo
In caso di guida in stato di ebbrezza, a seguito della Legge numero 120/2010, il sequestro e la confisca del veicolo possono essere disposti dal Prefetto, e non più dal Giudice penale. La Corte di Cassazione, con la sentenza del 16 novembre 2010, numero 40523, ha ritenuto che, per effetto delle modifiche apportate all'articolo 186 del Codice della strada dalla Legge numero 120/2010, la confisca del veicolo, che consegue alla guida in stato di ebbrezza, ha assunto natura di sanzione amministrativa accessoria (in precedenza, le Sezioni Unite, con sentenza numero 23428 del 2010, avevano ritenuto che si trattasse di una ...
Guida in stato di ebbrezza » Il trasgressore non può rifiutarsi di seguire gli agenti in commissariato se lo stesso si trova nelle vicinanze
Conducente fermato per sospetta guida in stato di ebbrezza viene invitato al Comando per il controllo con l'etilometro? Non può rifiutarsi di seguire gli agenti se la stazione si trova nelle vicinanze. Il conducente che si oppone alla richiesta dei Carabinieri di recarsi con loro al Comando per sottoporsi all'etilometro rischia una condanna penale, a meno che la distanza tra luogo del controllo e Comando non sia davvero rilevante. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 42320/14. Il conducente fermato perché sospetto del reato di guida in stato di ebbrezza può rifiutarsi di seguire gli agenti ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su guida in stato di ebbrezza - incidente e responsabilità. Clicca qui.
Stai leggendo Guida in stato di ebbrezza - incidente e responsabilità • Autore Antonella Pedone
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook