Credito al consumo - Differenza fra TAEG e TEG (tasso effettivo globale)
Indice dei contenuti dell'articolo
Il TAEG non deve essere confuso con il Tasso Effettivo Globale (TEG). Mentre il TAEG riguarda le sole operazioni di finanziamento concluse con i consumatori, il TEG si applica anche ai rapporti creditizi in essere con le imprese.
Il TEG fornisce elementi utili ad accertare se le condizioni di costo (spese, interessi e oneri di varia natura) delle operazioni creditizie praticate dalle banche e dagli intermediari finanziari presentano carattere usurario.
Le operazioni creditizie sono a tal fine ripartite in categorie omogenee (le categorie di crediti al consumo – crediti finalizzati, crediti a rotazione o revolving, prestiti personali, la cessione del quinto dello stipendio – e anche altre categorie di rapporti creditizi), e, all’interno delle singole categorie omogenee, suddivise per classi di importo.
29 Luglio 2013 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su credito al consumo - differenza fra taeg e teg (tasso effettivo globale). Clicca qui.
Stai leggendo Credito al consumo - Differenza fra TAEG e TEG (tasso effettivo globale) • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook