Fideiussione personale prestata in favore di una società – Non si estingue se varia il rapporto fra fideiussore e debitrice principale
Il fideiussore non può sottrarsi all’obbligo di garanzia prestata a favore del debitore principale, anche se questi è una società a responsabilità limitata dalla cui compagine sociale egli è successivamente uscito dopo la sottoscrizione del contratto di garanzia e/o anche se la società personale da lui garantita si è successivamente trasformata in società in accomandita semplice.
Infatti, né la cessione delle partecipazioni sociali né la trasformazione della società garantita in società in accomandita semplice sono circostanze che valgono a estinguere l’obbligazione fideiussoria. Una volta prestata, l’obbligazione fideiussoria, quale garanzia accessoria rispetto all’obbligazione principale, segue la sorte del debito principale e permane sino a quando quest’ultimo non venga meno.
A nulla rileva il mutamento del rapporto tra il fideiussore e la debitrice principale rispetto al vincolo dal fideiussore personalmente assunto, in veste di garante, nei confronti società; vincolo che, in via solidale con la società, non potrà che perdurare fintanto che non sarà estinta l’obbligazione garantita.
Così si è espresso l’Arbitro Bancario Finanziario nelle decisioni 236/13 e 5712/13.
8 Dicembre 2014 · Tullio Solinas
Argomenti correlati: debiti garante, fideiussione, garanzia personale, recupero crediti - debiti ed imprese, recupero crediti – garanzie e fideiussioni
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Fideiussione personale prestata in favore di una società – Non si estingue se varia il rapporto fra fideiussore e debitrice principale • Autore Tullio Solinas • Articolo pubblicato il giorno 8 Dicembre 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 Giugno 2016 • Classificato nelle categorie debiti garante, fideiussione, garanzia personale, recupero crediti - debiti ed imprese, recupero crediti – garanzie e fideiussioni • Numero di commenti e domande: 2. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
Nel caso in cui la società disponga di beni immobiliari di valore superiore al debito bancario, la banca può comunque pignorare i beni del fideiussore o preferibilmente pignorerà quelli della società ? Grazie.
Tutto dipende dal contratto di fideiussione sottoscritto dal fideiussore: se al fideiussore è stato garantito il beneficio di escussione, il creditore deve innanzitutto tentare di pignorare ed espropriare i beni del debitore principale, e solo ad esito infruttuoso di tali tentativi, può avviare azioni esecutive nei confronti del fideiussore.