Fideiussione omnibus illegittima secondo recente giurisprudenza
I fidejussori risponderanno nel limite della garanzia da loro prestata (200mil). Vi consiglio di verificare che la fidejussione prestata non sia del tipo “omnibus”: la giurisprudenza recente considera questo tipo di fidejussioni come illegittime, potreste in questo caso - forse - contestare il pagamento alla banca.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
19 settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Fideiussione omnibus - obblighi e limiti di informativa del creditore garantito al fideiussore
Con riferimento alla fideiussione omnibus il creditore garantito, nell'esercizio del potere discrezionale di concedere anticipazioni al debitore principale con conseguente aumento di rischio per il garante, ha un limite nell'esecuzione del contratto. In particolare, il creditore garantito ha l'obbligo di operare secondo criteri oggettivi di corretta gestione del credito nello svolgimento del rapporto oggetto della garanzia: egli deve consentire al fideiussore di controllare nel tempo il contenuto della propria obbligazione, potendo essere escluse dalla copertura della garanzia le concessioni di credito accordate dalla banca al debitore principale in violazione dei principi di correttezza e buona fede e, quindi, in pregiudizio ...
Garanzie – fideiussione bancaria attiva (quando il creditore garantito è la banca)
La fideiussione può essere costituita in forma “specifica” o “omnibus”. Con il rilascio di questa garanzia (fideiussione) il fideiussore garantisce la banca, fino all'importo massimo stabilito in contratto, per l'adempimento di tutte le obbligazioni (se omnibus) o per quelle specificatamente indicate come garantite (se specifica), assunte verso la banca stessa dal debitore garantito e derivanti da operazioni bancarie di qualsiasi natura, quali, ad esempio, finanziamenti concessi sotto qualsiasi forma, aperture di credito, anticipazioni su titoli, su crediti o su merci, sconto o negoziazione di titoli cambiari o documenti, nonché per garanzie rilasciate dal debitore a favore della banca stessa nell'interesse ...
Garanzie – fideiussione secondo il codice civile
Fideiussione e "prestare fideiussione" significa impegnarsi con un creditore di un‘altra persona garantendogli di pagare i debiti di quest’ultima, rispondendo dell'adempimento di un‘obbligazione altrui. “Fideiussione - ecco c' è un guaio” dice una massima dell'antica Grecia tratta da uno dei sette saggi di Talete di Mileto. La fideiussione è rischiosa, perché spesso i fideiussori danno la propria parola sulla base della sola simpatia personale, senza aver preso seriamente in considerazione che, in concreto, si stanno obbligando a pagare. La fideiussione viene frequentemente prestata da parte di un familiare (coniuge, genitori, fratelli) o da un amico quando viene concesso un prestito ...
La fideiussione bancaria attiva e passiva
La fideiussione, così come regolata dal codice civile, è una forma di garanzia accessoria alla obbligazione e quindi il fideiussore può opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al debitore principale (articolo 1945 del codice civile). La fideiussione così come regolata dal codice civile può avere anche le caratteristiche di sussidiarietà, nel senso che può essere previsto per il fideiussore il beneficio di escussione. Il creditore cioè, prima di rivolgersi al fideiussore per ottenere l'adempimento dell'obbligazione, deve escutere il debitore principale (deve cioè avviare una azione legale contro il debitore principale) al fine di ottenere l'adempimento dell'obbligazione. ...
Fideiussione a garanzia delle somme versate nel preliminare di vendita della casa
Questa garanzia fideiussoria opera nel caso in cui il promittente venditore incorra in una “situazione di crisi” ovvero nei casi in cui il costruttore sia o sia stato sottoposto a esecuzione immobiliare, in relazione all'immobile oggetto del contratto, ovvero a fallimento, amministrazione straordinaria, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa. Il decreto legislativo 20 giugno 2005 numero 122 prevede, nel caso di stipula di un preliminare avente per oggetto un immobile da costruire, l'obbligo a carico del costruttore/venditore di consegnare all'acquirente una fideiussione, rilasciata da una banca o da un'impresa di assicurazione o ancora da un intermediario finanziario a ciò abilitato, a ...
Spunti di discussione dal forum
Nullità dei contratti fideiussione omnibus stipulati sullo schema tipo ABI 2002
La Cassazione Civile, con sentenza 29810/2017 ha dichiarato nulle tutte le fideiussioni omnibus stipulate sullo schema ABI 2002. Io ho stipulato una fideiussione omnibus nel 2014 sullo schema di cui sopra, sono stato escusso dalla banca e ho raggiunto un accordo di saldo a stralcio di 90 mila euro e avendo già corrisposto 80 mila ne devo ancora 10 mila che salderò a breve. Vi chiedo se alla luce della sentenza della Cassazione di cui sopra è possibile far saltare l'accordo con la banca, e avviare un giudizio in cui far valere la nullità della fideiussione chiedendo anche il risarcimento…
Fideiussione omnibus ancora attiva dopo 25 anni – Come fare per eliminarla?
Mia mamma aveva fatto nel 1992 una fideiussione omnibus con limitazione di rischio per una società di proprietà di mio padre: questa società ha fatto dei debiti, mia mamma nel 2005 ha saldato tutti i debiti legati alla fideiussione, oggi però abbiamo ricevuto dalla banca un foglio nel quale c'è scritto che la suddetta garanzia risulta ancora aperta, anche se il credito risulta di 0 euro noi vorremmo che questa garanzia non esista più, cosa dobbiamo fare?
Fideiussione omnibus ed eredita’
Ho firmato una fideiussione omnibus a garanzia di mutui e conti correnti bancari della srl di famiglia poi fallita. In caso di morte di mia moglie (in separazione dei beni e non coinvolta nella srl fallita), posso chiedere il beneficio di inventario nell'accettare l'eredita' anche se io non posseggo niente, in modo che solo i miei figli ereditino le notevoli proprietà' della madre?
Garanzia omnibus di una srl da cui sono uscito
Sono stato socio amministratore di una srl per 10 anni: quando sono entrato a farne parte avevo 19 anni e la banca a mia insaputa mi ha fatto firmare una garanzia omnibus che ho verificato di avere inviando richiesta alla banca d Italia. Nel 2010 sono uscito da tale società perché non mi trovavo in sintonia con le strategie pianificate per gli anni successivi. Quando sono uscito la società era solida. Ora per la crisi e per strategie a mio parere sbagliate tale società si trova ad avere dei debiti. Pochi giorni fa ricevo lettera dalla banca in cui mi…
Fideiussione bancaria – Quando si estingue?
Nel caso di fideiussione personale prestata nei confronti di un prestito societario, esiste un termine oltre il quale la fideiussione si estingue o cade in prescrizione?
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su fideiussione omnibus illegittima secondo recente giurisprudenza. Clicca qui.
Stai leggendo Fideiussione omnibus illegittima secondo recente giurisprudenza • Autore Chiara Nicolai • Articolo pubblicato il giorno 19 settembre 2010 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 giugno 2016 • Classificato nella categoria contratti di prestito microcredito e usura e sovraindebitamento - domande e risposte .
Commenti e domande