Fideiussione fino a importo occorrenza
Fideiussione presso un istituto di credito
Nell’anno 2008 ho sottoscritto una fidejussione presso un istituto di credito a favore di un parente. Il documento indica “con la presente di costituisco fidejussore del Sig…. sino all’occorrenza di euro 20.000”.
Ho letto e riletto il documento sottoscritto ma non essendo esperto, non capisco se in caso di problemi del debitore mi trovererei a pagare al massimo questi 20.000
Il documento parla anche di eventuali interessi e altro, per cui non sono molto tranquillo.
Inoltre parla di possibilità che la fidejussione passi a eredi o successori. Secondo quali criteri? L’impiegata dell’istituto mi ha assicurato che si tratterebbe sempre e “solo” di 20.000 euro, ma non mi fido molto…
Importo massimo garantito
L’importo massimo garantito è la somma complessiva che il fideiussore si impegna a pagare alla Banca nel caso in cui il debitore principale risulti inadempiente.
Mi sembra pacifico che sino all’occorrenza di euro indichi, comunque, un massimale.
12 Settembre 2012 · Andrea Ricciardi
Argomenti correlati: come recedere da una fideiussione, debiti fideiussione bancaria attiva, debitore principale, fideiussione, fideiussore, recupero crediti, recupero crediti – garanzie e fideiussioni
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Fideiussione fino a importo occorrenza • Autore Andrea Ricciardi • Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2012 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 Giugno 2016 • Classificato nelle categorie come recedere da una fideiussione, debiti fideiussione bancaria attiva, debitore principale, fideiussione, fideiussore, recupero crediti, recupero crediti – garanzie e fideiussioni • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .