Fideiussione fino a importo occorrenza


Fideiussione presso un istituto di credito

Nell’anno 2008 ho sottoscritto una fidejussione presso un istituto di credito a favore di un parente. Il documento indica “con la presente di costituisco fidejussore del Sig…. sino all’occorrenza di euro 20.000”.

Ho letto e riletto il documento sottoscritto ma non essendo esperto, non capisco se in caso di problemi del debitore mi trovererei a pagare al massimo questi 20.000

Il documento parla anche di eventuali interessi e altro, per cui non sono molto tranquillo.

Inoltre parla di possibilità che la fidejussione passi a eredi o successori. Secondo quali criteri? L’impiegata dell’istituto mi ha assicurato che si tratterebbe sempre e “solo” di 20.000 euro, ma non mi fido molto…

Importo massimo garantito

L’importo massimo garantito è la somma complessiva che il fideiussore si impegna a pagare alla Banca nel caso in cui il debitore principale risulti inadempiente.

Mi sembra pacifico che sino all’occorrenza di euro indichi, comunque, un massimale.

12 Settembre 2012 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Fideiussione fino a importo occorrenzaAutore Andrea Ricciardi Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2012 Ultima modifica effettuata il giorno 19 Giugno 2016 Classificato nelle categorie , , , , , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)