Fideiussione bancaria per acquisto immobile da impresa
Acquisto immobile da impresa e fideiussione di legge
Sto acquistando un immobile direttamente da impresa molto conosciuta nella mia città. Il problema è questo, la casa è quasi finita e l'impresa ha già richiesto in comune l'agibilità.
Per spuntare un prezzo favorevole darò un acconto importante (più della metà del valore dell'immobile) al momento del preliminare, tra 1 settimana circa. Il rogito lo farò a fine giugno. Visto che è già stata richiesta l'agibilità, l'impresa non è obbligata (vedi decreto legislativo 122/2005 articolo 3 comma 7) a fare la fideiussione bancaria.
Se l'impresa dovesse fallire (improbabile realtà molto solida) tra un mese perderei tutto l'acconto. Cosa devo fare? Posso obbligare l'impresa a farmi la fideiussione o la banca nel momento in cui la casa ha già l'agibilità non può più fare da garante nei confronti dell'impresa?
L'impresa che vende l'immobile in costruzione deve rilasciare fideiussione ai sensi del decreto legislativo 122/2005
Se l'impresa è solida non avrà problemi a rilasciare fideiussione a richiesta del promissario acquirente. Il rapporto fideiussorio fra banca e promittente venditore non è limitato dagli obblighi previsti dal decreto legislativo 122/2005 a tutela del promissario acquirente.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!