Il lavoratore ha il diritto di astenersi dall’attività in occasione di festivita’ infrasettimanali celebrative di ricorrenze civili o religiose


La legge riconosce al lavoratore il diritto soggettivo di astenersi dal lavoro in occasione di festivita’ infrasettimanali celebrative di ricorrenze civili o religiose. Deve escludersi che il suddetto diritto possa essere compresso dal datore di lavoro, essendo rimessa la rinunciabilità al riposo nelle festività infrasettimanali solo all’accordo tra datore di lavoro e lavoratore.

Infatti, a tale proposito, basta ricordare che la Corte di Cassazione ha già rigettato la domanda proposta dalla Fondazione Teatro alla Scala di Milano volta ad accertare l’obbligo dei tecnici di palcoscenico a svolgere, anche nelle festività infrasettimanali, la prestazione lavorativa a richiesta del datore di lavoro secondo i turni e l’organizzazione del lavoro e dei riposi normali.

Tale sentenza ha confermato la giurisprudenza secondo cui ai lavoratori viene riconosciuto il “diritto soggettivo” di astenersi dal lavoro in occasione delle festività infrasettimanali celebrative di ricorrenze civili o religiose. In quella occasione è stato, tra l’altro, chiarito che la rinunciabilità al riposo nelle festività infrasettimanali non e’ rimessa ne’ alla volontà esclusiva del datore di lavoro, ne’ a quella del lavoratore, ma al loro accordo.

Di conseguenza appare evidente che non sussiste un obbligo “generale” a carico dei lavoratori di effettuare la prestazione nei giorni destinati ex lege per la celebrazione di ricorrenze civili o religiose e sono nulle le clausole della contrattazione collettiva che prevedono tale obbligo, in quanto incidenti sul diritto dei lavoratori di astenersi dal lavoro (cui e’ consentito derogare per il solo lavoratore domenicale); in nessun caso una norma di un contratto collettivo può comportare il venir meno di un diritto già acquisito dal singolo lavoratore (come il diritto ad astenersi dal lavoro nelle festività infrasettimanali), non trattandosi di diritto disponibile per le organizzazioni sindacali.

Così i giudici della Corte di cassazione hanno argomentato la sentenza 16592/15.

18 Settembre 2015 · Tullio Solinas

Argomenti correlati: 

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Il lavoratore ha il diritto di astenersi dall’attività in occasione di festivita’ infrasettimanali celebrative di ricorrenze civili o religioseAutore Tullio Solinas Articolo pubblicato il giorno 18 Settembre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 4 Agosto 2017 Classificato nelle categorie Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)