Indice del post vi spieghiamo come ottenere l'esenzione dal ticket sanitario
Ticket sanitario » Soggetti e tipi di patologie per cui è possibile ottenere l'esenzione
Il ticket sanitario, con un recentissimo decreto legge, cosiddetto dl Appropriatezza, è stato abolito per ben 203 prestazioni mediche ed esami specialistici, ma continua, tuttavia, a valere per alcune tipologie di visite, esami e terapie mediche, oltre che per l’acquisto di farmaci: in questi casi, per quali soggetti e motivi è possibile ottenere l'esenzione? Scopriamolo nell'articolo che segue. Il decreto Appropriatezza ha tagliato le esenzioni del ticket per 203 prestazioni mediche ed esami specialistici. I settori interessati sono la dermatologia allergologica, l’odontoiatria e la medicina nucleareche. Tali prestazioni mediche, se mancano le condizioni di erogabilità, cioè quando sono considerate [ ... leggi tutto » ]
Esenzione dal ticket sanitario per reddito
Alcune condizioni personali e sociali, associate a determinate situazioni reddituali, danno diritto all’esenzione dalla partecipazione al costo (ticket) sulle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e sulle altre prestazioni specialistiche ambulatoriali (per avere informazioni sulle esenzioni dal ticket sui medicinali, introdotto da norme regionali, gli assistiti dovranno rivolgersi alla Regione di appartenenza). In particolare, in base a quanto previsto dalla Legge 537/1993 e successive modificazioni (art. 8, comma 16) hanno diritto a tale tipo di esenzione i cittadini che appartengono alle categorie di seguito elencate. Categorie di esenti: Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque [ ... leggi tutto » ]
Esenzione dal ticket sanitario per patologie croniche
Le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo (ticket) delle prestazioni sanitarie correlate sono individuate dal DM 329/1999, successivamente modificato dal DM 296/2001 e dal regolamento delle malattie rare (DM 18 279/2001). E' possibile consultare l'elenco aggiornato delle malattie esenti e delle relative prestazioni alle quali si ha diritto sul sito del Ministero della Salute. L'esenzione deve essere richiesta all'Azienda Sanitaria Locale di residenza, presentando un certificato medico che attesti la presenza di una o più malattie incluse nel DM 28 maggio 1999, n. 329 e successive modifiche. Il certificato deve essere rilasciato da [ ... leggi tutto » ]
Esenzione dal ticket sanitario per malattie rare
Le malattie rare sono patologie gravi, invalidanti e spesso prive di terapie specifiche, che presentano una bassa prevalenza, inferiore al limite stabilito a livello europeo di 5 casi su 10.000 abitanti. Il Decreto ministeriale 279/2001 (Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie), prevede che siano erogate in esenzione tutte le prestazioni appropriate ed efficaci per il trattamento e il monitoraggio della malattia rara accertata e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. In considerazione dell’onerosità e della complessità dell’iter diagnostico per le malattie rare, l’esenzione è estesa [ ... leggi tutto » ]
Esenzione dal ticket sanitario per invalidità
Il riconoscimento di una invalidità garantisce il diritto all’esenzione per alcune o per tutte le prestazioni specialistiche (per avere informazioni sulle esenzioni dal ticket sui medicinali, introdotto da norme regionali, gli assistiti dovranno rivolgersi alla Regione di appartenenza). Di seguito vengono indicate le categorie di invalidi che godono di questo beneficio, in base a quanto stabilito nel Decreto ministeriale 1° febbraio 1991. Lo stato ed il grado di invalidità devono essere accertate dalla competente Commissione medica della Azienda sanitaria locale di residenza dell’assistito. L’accertamento costituisce condizione necessaria per il rilascio dell’attestato di esenzione. Per le seguenti categorie: invalidi di [ ... leggi tutto » ]
Esenzioni dal ticket sanitario per diagnosi precoce tumori
Oltre alle prestazioni diagnostiche attivamente offerte dalle Aziende sanitarie locali nell’ambito delle campagne di screening, il Servizio sanitario nazionale garantisce l’esecuzione gratuita degli accertamenti per la diagnosi precoce di alcuni tumori. In particolare, possono essere eseguiti in esenzione dal ticket: la mammografia, ogni due anni, a favore delle donne in età compresa tra 45 e 69 anni; qualora l’esame mammografico lo richieda sono eseguite gratuitamente anche le prestazioni di secondo livello; l’esame citologico cervico-vaginale (PAP Test), ogni tre anni, a favore delle donne in età compresa tra 25 e 65 anni; la colonscopia, ogni cinque anni, a favore della [ ... leggi tutto » ]
Esenzione dal ticket sanitario per stato di gravidanza
Le coppie che desiderano avere un bambino e le donne in stato di gravidanza hanno diritto ad eseguire gratuitamente, senza partecipazione alla spesa (ticket) alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, utili per tutelare la loro salute e quella del nascituro. L’elenco di tali prestazioni è contenuto nel Decreto ministeriale del 10 settembre 1998. In particolare, il Decreto prevede che siano erogate gratuitamente: le visite mediche periodiche ostetrico-ginecologiche; alcune analisi, da eseguire prima del concepimento, per escludere la presenza di fattori che possano incidere negativamente sulla gravidanza. Se la storia clinica o familiare della coppia evidenzia condizioni di rischio per il [ ... leggi tutto » ]
8 febbraio 2016 · Gennaro Andele
Suocera nel nucleo familiare ed esenzione ticket sanitario Mia suocera, a partire dall'anno scorso (2 dicembre 2014) è venuta ad abitare nella nostra casa (mia e di mio marito). Se pensiamo a lei come persona anziana con una pensione bassissima visto che ha 83 anni avrebbe sicuramente diritto all'esenzione del ticket per l'assistenza sanitaria. Se invece fa parte… |
Esenzione ticket sanitario per reddito – Quali requisiti servono? Ho bisogno di effettuare diverse visite all'ospedale Sant'Andrea per un sospetto problema al cuore per mio figlio, che abbiamo scoperto per caso qualche mese fa. Lui attualmente è disoccupato e vive con me. Io lavoro presso un call center e guadagno circa 700 euro al mese. Vorrei sapere se posso… |
Regione Lazio – Avviso bonario per recupero esenzione ticket Mi è arrivato pochi giorni fa un avviso bonario per il recupero di un'esenzione ticket di cui avrei usufruito l'1/1/2009. Chiaramente non ricordo nulla ma mi chiedo: al 30/10/2015 non dovrebbe considerarsi prescritta? Nella lettera si fa riferimento all'articolo 10 della legge regionale 2/2013. |
Convivenza, figli e detrazioni Vi sottopongo il mio caso per capire un pò meglio come muovermi e i prossimi passi da fare. Io e la mia compagna conviviamo (anche se abbiamo mantenuto residenze diverse in diverse regioni) e da poco abbiamo avuto un bambino (con la stessa residenza della madre). Qual è il nostro… |
Tornare nel nucleo familiare dei miei genitori senza cambiare ISEE – E’ possibile? Dopo un breve periodo in cui ho provato a vivere da solo in affitto, per esigenze economiche, vorrei tornare a vivere da miei genitori trasferire a casa loro la residenza. Al momento, però, il mio Isee è molto basso e sto usufruendo di una serie di agevolazioni sociali come, ad… |
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su indice del post vi spieghiamo come ottenere l'esenzione dal ticket sanitario. Clicca qui.
Stai leggendo Indice del post Vi spieghiamo come ottenere l'esenzione dal ticket sanitario • Autore Gennaro Andele