Rimborso parziale dei crediti – La valutazione discrezionale del giudice stabilisce se il fallito ha diritto alla esdebitazione
La legge fallimentare prevede che l’esdebitazione non possa essere concessa qualora non siano stati soddisfatti, neppure in parte, i creditori concorsuali.
Il riferimento alla soddisfazione, almeno parziale, dei creditori concorsuali attribuisce al giudice di merito un ambito di valutazione discrezionale circa la portata effettivamente satisfattiva delle ripartizioni parziali. E, infatti, la parzialità può essere riferita non solo al numero dei creditori soddisfatti, sul totale di quelli ammessi, ma anche alla percentuale di pagamento dei singoli crediti. Con la conseguenza che si sconta una inevitabile valutazione, appunto discrezionale, sulla idoneità della percentuale ottenuta dai creditori per aver diritto alla esdebitazione.
Spetta solo al giudice di merito, secondo il suo prudente apprezzamento, una valutazione comparativa di tale consistenza rispetto a quanto complessivamente dovuto.
Questo il parere autorevole dei giudici della Corte di cassazione espresso nella sentenza 17386/15.
2 Settembre 2015 · Roberto Petrella
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Esdebitazione fallimentare - la liberazione dai debiti dell'imprenditore fallito
Va innanzitutto chiarito che un imprenditore, per poter essere considerato "fallibile", deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti: aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo superiore ad euro trecentomila; aver realizzato, nei tre esercizi precedenti, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo superiore ad euro duecentomila avere un ammontare di debiti, anche non scaduti, superiore ad euro cinquecentomila. ...
Criteri di valutazione equitativa del danno non patrimoniale alla salute
Il codice civile prescrive che, qualora il danno non possa essere provato nel suo preciso ammontare, esso deve essere liquidato dal giudice con valutazione equitativa. Ma, quali sono, in particolare, i criteri cui deve ispirarsi il giudice nella valutazione equitativa del danno non patrimoniale alla salute? Innanzitutto, il giudice chiamato a liquidare il danno non patrimoniale alla salute, deve adottare un criterio in grado di garantire due principi: da un lato, assicurare la parità di trattamento a parità di danno, attraverso l'adozione di un criterio standard uniforme; dall'altro, garantire adeguata considerazione alle specificità del caso concreto, attraverso la variazione in ...
L'istanza di revocazione dei crediti ammessi al passivo fallimentare non può essere presentata dal soggetto fallito
L'istanza di revocazione dei crediti ammessi al passivo fallimentare ha carattere d'impugnazione straordinaria, finalizzata a conseguire il risultato che l'esecuzione collettiva vada a vantaggio di coloro che risultano effettivamente creditori, e può quindi essere proposta, oltre che dal curatore e dai soggetti titolari di diritti sui beni del fallito, soltanto dai creditori ammessi al passivo. Questi ultimi, infatti, sono gli unici portatori di un interesse concreto ed attuale all'esclusione di crediti o garanzie fatti valere da terzi, potendo ricevere concreto pregiudizio dalla partecipazione al concorso di soggetti privi della qualità di creditore. La facoltà di proporre la predetta istanza non ...
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Rimborso parziale dei crediti – La valutazione discrezionale del giudice stabilisce se il fallito ha diritto alla esdebitazione • Autore Roberto Petrella • Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 2 Settembre 2015 • Classificato nelle categorie esdebitazione o esdebitamento, recupero crediti - esdebitazione (esdebitamento) fallimentare • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)