Presentazione della dichiarazione di successione
Per le persone adulte la dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
Quando, invece, erede è un minore è sorto il dubbio se tale adempimento, avente natura esclusivamente fiscale, possa essere posticipato, in considerazione del fatto che questi ha tempo fino a un anno dopo il raggiungimento della maggiore età per compiere l'inventario dei beni e accettare quindi l'eredità con beneficio di inventario.
La Cassazione, al riguardo, in accordo con quanto stabilisce la legge, ha chiarito che in questo caso il termine di un anno per la presentazione della dichiarazione di successione decorre dalla data di scadenza per la redazione dell'inventario, quindi è possibile fino al compimento del diciannovesimo anno di età.
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su presentazione della dichiarazione di successione. Clicca qui.
Stai leggendo Presentazione della dichiarazione di successione • Autore Giorgio Martini
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
Seguici su Facebook