Eredità accettata e prescrizione dei debiti

Quando le verrà comunicata formalmente (cioè con una notifica AR) l’esistenza del debito di suo padre e sempre ammesso che ci sia una prova scritta a supporto della pretesa, lei dovrà controllare che non siano passati più di dieci anni dalla data del prestito a quella della notifica.

I crediti si prescrivono in 10 anni se il creditore, in questo periodo, non ne ha mai fatto formale richiesta.

Non avendo lei rinunciato espressamente all’eredità, è obbligata al pagamento dei debiti, non prescritti, di sua madre e di suo fratello (congiuntamente ad altri eventuali eredi).

La discussione continua in questo forum.

Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.

18 Settembre 2010 · Chiara Nicolai


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

2 risposte a “Eredità accettata e prescrizione dei debiti”

  1. Anonimo ha detto:

    Mamma ha lasciato eredità attiva e passiva: debito ipotecario (in cui l’altro erede è già garante) sulla casa. Siamo solo 2 gli eredi. Entrambi abbiamo accettato tacitamente. Quanto tempo ho per acquisire il debito?
    Caffèbollente

    • Per acquisire tacitamente l’eredità, il chiamato deve aver compiuto atti che presuppongono necessariamente la propria volontà di accettare – e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede (articolo 476 del codice civile). Pertanto, i debiti della mamma deceduta, vengono acquisiti, per il 50% da ciascuno, dai due fratelli, nel momento in cui tali atti sono stati compiuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!