Il postino mi dice che l'atto in giacenza è una cartella Equitalia
Indice dei contenuti dell'articolo
Ho trovato nella cassetta postale un avviso, di quelli fatti con la stampante portabile dei postini, di giacenza di una raccomandata indescritta, con invito a ritirarla entro 30 giorni.
Il giorno dopo il postino che non è un messo notificatore mi ha detto che si trattava di una cartella equitalia.
Dopo 15 giorni non mi è arrivata la raccomandata di tentata consegna e avvenuto deposito che di norma veniva mandata, all’ufficio postale mi dicono che non la mandano perchè la cartella equitalia in busta bianca raccomandata a. r. non è un atto giudiziale.
Se non ritiro la cartella all’ufficio postale la notifica è comunque valida senza l’invio della raccomandata suddetta ?
25 Ottobre 2012 · Ornella De Bellis
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il postino mi dice che l'atto in giacenza è una cartella equitalia. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Grazie della CORTESE risposta e esaustiva, ma mi interessava capire se la notifica del 15 luglio 2014 è valida quando il documento della lettera riporta la data del 13 agosto 2013.
Grazie
Una notifica correttamente perfezionata è sempre valida, ma è illegittimo notificare oggi un provvedimento disposto l’anno prima. Specie se quell’atto, un semplice preavviso, si è poi tramutato in un fermo effettivo, all’insaputa del destinatario.
In ogni caso, per far valere le proprie ragioni (per far sancire la illegittimità di un atto) è necessario un ricorso. E, dunque, resta ancora in piedi la necessità di rispondere alle precisazioni cui si accennava nel precedente commento.
Ho ricevuto per raccomandata una notifica di Atti Giudiziari in data 15 luglio 2014 e oggi sono andato a ritirarla all’ufficio Messi comunicatori del Comune di Venezia e fin qui, tutto regolare almeno nella forma, salvo quando vedo chi l’invia come e quando..
Apro la raccomandata e si tratta di Equitalia che mi invia in data 13 agosto 2013 (circa un anno fa) un PREAVVISO DI FERMO autoveicolo per cartelle esattoriali notificate dal 2006 al 2008 per debiti del 2003-2004.
Mi sembra che il tutto non funzioni o che comunque questo fermo non sia valido per vari motivi il principale è che come è possibile ricevere una raccomandata per un procedimento di fermo un anno dopo?
Se potete darmi un’aiuto a risolvere la cosa…( Al momento non so se il fermo sia operativo)
Grazie
Enrico
La prima cosa da fare è di verificare al PRA se sia già stato iscritto il fermo amministrativo. La seconda informazione da acquisire è la natura del credito (multe, tasse, contributi) delle cartelle esattoriali non pagate per le quali Equitalia procede: infatti un eventuale ricorso nei termini (a partire dalla data di notifica dell’atto avvenuta il 15 luglio – per lei vale quella) contro il preavviso o il fermo, va presentato al giudice competente in base alla natura del credito.