Equitalia accetterebbe mai una proposta a saldo e stralcio?
Indice dei contenuti dell'articolo
Ricevo cartella esattoriale di Equitalia superiore ai 10 mila euro: attualmente pago un prestito bancario di € 357 al mese e ho una trattenuta in busta paga pari a 1/20 (stabilito con sentenza del Tribunale).
Vivo in affitto.
Non ho beni immobili.
I miei beni mobili sono di scarso valore e la mia auto è un catorcio.
Non soffermandomi su quanto presente nella cartella (multe prescritte – notificate dopo 7 anni) e evidentissimi segni di anatocismo, sapendo a cosa vado incontro, vorrei pagare.
Equitalia accetterebbe mai una proposta a saldo e stralcio?
Inoltre, il calcolo esatto del pignoramento della busta paga è:
– se ho anche solo 1/20, devono comunque mettersi in coda senza poter fare altro.
– possono pignorare la differenza (1/15)
– calcolano la metà del mio stipendio (al netto del pagamento del 20°+ della rata del prestito) e dividono per 5.Chiedo infine se il blocco del conto corrente bancario da parte di Equitalia ha valore solo in un preciso momento (in cui viene congelato quanto depositato a quella data), oppure se può perdurare (blocco di ogni importo che mese per mese viene versato. In questo caso non potrei vivere e non si tratterebbe più del pignoramento di 1/5…)
17 Settembre 2012 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su equitalia accetterebbe mai una proposta a saldo e stralcio?. Clicca qui.
Stai leggendo Equitalia accetterebbe mai una proposta a saldo e stralcio? • Autore Andrea Ricciardi
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Mio figlio risiede e lavora in Germania da qualche anno regolarmente assunto , con famiglia a carico, vorrebbe effettuare il saldo e stralcio di alcune cartelle esattoriali , in Germania non esiste il modello ISEE come in Italia , mi potete dire che documenti bisogna presentare per ottenere questa agevolazione. Grazie
Per poter ottenere l’ISEE il cittadino italiano residente all’estero deve essere iscritto all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e coniugato con soggetto residente in Italia.