L'epilogo dell'ingarbugliata vicenda (tutta italiana) sui falsi dirigenti dell'Agenzia delle Entrate » Anche stavolta a rimetterci è il contribuente
Indice dei contenuti dell'articolo
Giunge all’epilogo lo scandalo degli accertamenti fiscali firmati da falsi, ed illegittimi, dirigenti dell’Agenzia delle entrate: anche questa volta, grazie a condoni e giochi di prestigio, a rimetterci sono stati i contribuenti italiani.
Nel nostro blog abbiamo parlato fino alla nausea del terremoto che, da alcuni mesi a questa parte, aveva scosso il mondo dell’Agenzia delle Entrate.
Già, perché, per chi non lo ricordasse, tutto è nato dal quel brutto pasticcio dei dirigenti dell’Agenzia delle Entrate dichiarati illegittimi dalla sentenza della Corte costituzionale del 17 marzo 2015.
A parere dei giudici, infatti, chi aveva ricevuto la promozione sul campo, senza meriti, con un decreto del 2012, avrebbe, invece, dovuto fare un concorso. Così facendo, dunque, tutta l’attività fino a quel momento svolta era stata messa in discussione.
Oggi però, dopo numerosi tira e molla, a volte a favore dei debitori a volte del Fisco, a metterci una pezza è arrivata la Corte di Cassazione.
Prima di giungere alle conclusioni, però, cerchiamo di chiarire meglio tutta la vicenda, facendo un passo indietro e venendo a monte del problema.
22 Settembre 2015 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Cosa sto leggendo
Stai leggendo L'epilogo dell'ingarbugliata vicenda (tutta italiana) sui falsi dirigenti dell'Agenzia delle Entrate » Anche stavolta a rimetterci è il contribuente • Autore Andrea Ricciardi
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook