Elenchi italiani dei cattivi pagatori - Centrali Rischi (CR) BANKITALIA E SIA
Indice dei contenuti dell'articolo
Fra i sistemi di informazioni creditizie (spesso indicati con il termine SIC o anche Centrali Rischi) operanti in Italia, che registrano segnalazioni relative ai cattivi pagatori (ovvero debitori non puntuali nel pagamento delle rate di mutui e prestiti in genere) ai debitori inadempienti o insolventi e ai crediti inesigibili o in sofferenza vanno ricordati:
- la Centrale Rischi della Banca d’Italia, contenente informazioni su mutui, anticipazioni, aperture di credito etc. pari o superiori a 30.000 euro (Ricordiamo che dal 1/1/2009 la Centrale Rischi della Banca d’Italia ha abbassato a 30.000 la propria soglia di competenza inglobando la CRIC – Centrale Rischi Importo Contenuto – sempre pubblica, che raccoglieva le segnalazioni di importo “ridotto”)
- la Centrale Rischi della SIA (Società Interbancaria per l’Automazione), che detiene informazioni sui debiti fra i 31.246 e i 74.990 euro.
A queste si aggiungono le Centrali Rischi private, che nascono sulla base di accordi tra Banche e Società Finanziarie per raccogliere ed elaborare i dati relativi ad esposizioni anche di poche migliaia di Euro. In esse sono contenute informazioni riguardanti anche richieste di carte di credito o acquisti di beni al consumo (il televisore, il pc o l’arredamento di casa).
9 Luglio 2013 · Ornella De Bellis
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su elenchi italiani dei cattivi pagatori - centrali rischi (cr) bankitalia e sia. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
con questo sistema siamo tutti cattivi pagatori
salve vorrei sapere se sono iscritta al crif perche vorrei comprare casa e non vorrei che ci fossero problemi con l erogazione del mutuo grazie per tempo della vostra risposta !
Per sapere se risulta iscritta alla CRIF deve andare qui e seguire le istruzioni riportate.
ho pagato un avvocato per farmi la cancellazzione del crif…….oggi mi ritrovo che presentando un finanziamento mi viene respinto……cosa devo fare….?
Si colleghi a questa pagina web e segua le istruzioni.
In pratica lo schema verifica/cancellazione CRIF è il seguente:
In alcuni casi è consigliabile inviare l’istanza di cancellazione via posta con raccomandata AR come suggerito qui.
Allegando, se possibile, anche la liberatoria del creditore.
Prima dovevi accertarti che in Crif tu fossi cancellato;ricordati che per la cancellazione in Crif non devi pagare nessuno, puoi tranquillamente presentare domanda presso Crif. Saluti e Auguri
ho fatto richiesta di un finanziamento ma mi e stato rifiutato da diverse societa perche sono segnalato come cattivo pagatore ma io ho saldato tutti i conti con le finanziare ke avevo in corso vi chiedo soltanto il perche mi viene rifiutato tutto come posso risolvere la situazione cancellando i miei dati dal crif grazie.
ho fatto richiesta di un finanziamento che mi è stato rifiutato da diverse società xchè sono segnalato come cattiva pagatrice ma io ho saldato tutti i conti,vi chiedo il xchè mi viengono rifiutati i finanziamenti, e come posso risolvere la situazione cancellando i miei dati al ctc!GRAZIE
Perchè per richiedere la cancellazione occorre che, dalla data di regolarizzazione del debito, siano trascorsi i tempi stabiliti in relazione all’evento pregiudizievole, come indicati a questo link.
Non riesco piu pagare le rate di un prestito personale lavoro solo io,ho a carico la moglie e la figlia.Cosa sucede se non pago piu?Grazie.
Aspetto risposta via e-mail.
Non rispondiamo via e-mail, perchè le esperienze e le risposte devono essere condivise.
Ci faccia sapere se le va bene così.
hO CHIESTO la MIA SITUAZIONE DEBITORIA L’ANNO SCORSO TRAMITE INTERNET Alla banca d’Italia, che mi ha risposto prontamente. però risultano solo debiti per circa 8 mila euro per un mio conto personale, 7 anni fa ho venduto una società SrL di cui ero consigliere insieme ad altri due soci, all’epoca prendemmo dei finanziamenti, che non restituimmo, a tutt’oggi non mi è stato chiesto ancora niente,(solo gli 8 mila eruro del conto personalee premetto che la banca era la stessa dei conti dell Srl)
vorrei sapere se alla banca d’italia risultano solo quei debiti per 8 mila euro del mio conto personale, significa che non ho altri debiti, oppure devo rivolgermi a qualcun’altro per sapere se sono ddeebitore della srl, dato che ho chiesto un fido e alla mia banca risulta che sono debitore di 8 mila e che la S.R.L è fallita e , ma non risultano debiti o almeno il direttore ha detto che non essendo la sua banca non poteva guardare altro, aiutatemi, voglioi solo sapere quanti c….o di debiti ho dato che non ho più contatti con gli altri soci e non ho nessuna carta. Ho solo il nome della società grazie
avevo un conto cointestato andato a rosso,e poi chiuso dallo stesso direttore di banca.per questo mi è stata fatta la segalazione al crif come sofferenza.vorrei sapere per un conto corrente possono fare la segnalazione?
ho richiesto un prestito a agos mi è stato rifiutato per una vostra segnalazione mi piacerebbe sapere quale motivazzione grazzie osvaldo
Forse c’è un equivoco Osvaldo. Noi non facciamo segnalazioni. Siamo un blog, anzi, che si batte per limitare i danni che al debitore derivano dall’utilizzo di queste liste di proscrizione …