Dopo le cartelle esattoriale mute e quelle nulle arrivano le cartelle esattoriali false – Le riscuote a Roma un sedicente agente esattoriale di Equitalia
Cercasi finto agente delle tasse, per metterlo in manette: da tre giorni si dà da fare tra Appio e Tuscolano, prende di mira i commercianti e riscuote gabelle inesistenti con la stessa faccia tosta con cui Totò vendeva la fontana di Trevi. Ieri mattina ci ha provato con una gioielleria: «Si è presentato dicendo che era un messo di Equitalia Roma Spa, che non esiste per niente», spiega Equitalia-Gerit, la società incaricata delle riscossioni a Roma.
Il metodo è semplice: si presenta con un foglio in mano, un “estratto di ruolo” falso, artefatto apposta per giustificare la riscossione, mostrando codici di tributo inesistenti e confidando nella inevitabile confusione con una cartella esattoriale vera, in cui comunque ci vuole molta pazienza e buona volontà per capirci qualcosa.
In buona parodia della realtà, sfoggiando un perfetto burocratese puro ha provato a convincere il gioielliere a versare seduta stante i duecento euro di una fantomatica tassa, ma gli è andata male. Annusata l´irritualità della situazione, il gioielliere si è fidato dell´intuito e ha preso tempo, senza versare nulla. Poco dopo, congedato il finto “messo” ha chiamato il call center di Equitalia, chiedendo spiegazioni e scoprendo di aver subito un tentativo di truffa.
Non è la prima volta: martedì il call center aveva ricevuto un´altra segnalazione, la prima, proveniente da un esercizio commerciale. Stesse modalità, spiega Gerit: «Entrambe le volte una persona si è presentata dicendo che era un messo – spiega la società pubblica delle riscossioni – e doveva riscuotere tributi per conto di questa Equitalia Roma Spa che non esiste. I negozianti ci hanno contattato perché si sono accorti che qualcosa che non andava. Per esempio non era stato esibito alcun cartellino. In entrambi i casi pretendeva circa 200 euro per vari tributi giustificati da un estratto di ruolo falso.
Il “messo” è «un giovane in borghese», e potrebbe già aver riempito di tasse molti negozianti romani meno scrupolosi nel difendersi. «Pur con un apparente linguaggio burocratico – avvisa Equitalia-Gerit in una nota – la richiesta di pagamento è sicuramente identificabile come tentativo di truffa, in quanto non esiste Equitalia Roma Spa, e l´agente autorizzato alla riscossione dei tributi nella provincia di Roma è Equitalia-Gerit».
Una ben labile traccia per accorgersi della fregatura. Più semplice confidare in un´altra risorsa: «In nessun caso gli agenti della riscossione – spiega ancora Gerit – inviano messi notificatori per il pagamento di tributi. Il loro esclusivo compito è notificare la cartella di pagamento. Inoltre, il personale è munito di tesserino di riconoscimento, che va esibito». In caso di dubbio, meglio chiamare la polizia.
di Paolo G. Brera
27 Febbraio 2009 · Patrizio Oliva
Cosa sto leggendo
Stai leggendo Dopo le cartelle esattoriale mute e quelle nulle arrivano le cartelle esattoriali false – Le riscuote a Roma un sedicente agente esattoriale di Equitalia • Autore Patrizio Oliva
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
mi è arrivata una multacome amministartore dell’auto che era inteastata alla società che è stata chiusa da 2 anni,la devo pagare?