La mancanza di rapporto diretto tra donante e donatario non assume alcun rilievo preclusivo al sussistere di una donazione indiretta


La donazione indiretta si caratterizza per il fine perseguito e non già per lo strumento negoziale adottato a tal scopo, che dunque può essere costituito da qualunque contratto o da più contratti collegati.

Ad esempio, la giurisprudenza ha rinvenuto una donazione indiretta nel collegamento tra contratto preliminare e definitivo di vendita in cui il primo stipulato da un genitore, che ebbe a corrispondere il prezzo, e il secondo dal figlio, che procedette all’acquisto in nome proprio; ancora ha ritenuto sussistente la donazione indiretta nella cointestazione di un libretto al portatore, in cui erano state depositate le sostanze originariamente appartenenti soltanto ad uno dei cointestatari.

Dunque la mancanza di rapporto diretto tra donante e donatario non assume alcun rilievo preclusivo al sussistere di una donazione indiretta.

In questi termini si è pronunciata la Corte di cassazione nella sentenza 21449/15.

23 Ottobre 2015 · Marzia Ciunfrini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo La mancanza di rapporto diretto tra donante e donatario non assume alcun rilievo preclusivo al sussistere di una donazione indirettaAutore Marzia Ciunfrini Articolo pubblicato il giorno 23 Ottobre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 18 Maggio 2017 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 2. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • Anonimo 6 Febbraio 2019 at 11:44

    Salve, ho stipulato un prestito ed i miei genitori hanno firmato a garanzia, poi purtroppo non sono riuscito a pagare le rate e i miei genitori si sono visti prendere la loro casa. Gentilmente vorrei sapere se ciò che hanno fatto i miei può essere qualificata come donazione indiretta e se quindi sono obbligato a presentare solo io gli alimenti agli stessi, nonostante abbia altri fratelli.
    Grazie
    Mik

    • Ludmilla Karadzic 6 Febbraio 2019 at 11:54

      Si tratta sicuramente di donazione indiretta dal momento che la garanzia prestata e le vicende successive hanno conseguito gli effetti propri della donazione, ossia l’impoverimento dei donanti e l’arricchimento del donatario. In pratica si è comunque verificata la remissione del debito fatta per spirito di liberalità e al fine di avvantaggiare il debitore. In base all’articolo 437 del codice civile, il donatario è tenuto, con precedenza su ogni altro obbligato (coniuge, figli, ascendenti, generi, nuore, suoceri, fratelli e sorelle) a prestare gli alimenti al donante.