Violazione del coprifuoco – Cosa si rischia uscendo dopo le 22?


Vorrei sapere a quali sanzioni va incontro un cittadino che viola l’obbligo del coprifuoco dopo le 22: più precisamente se si tratta di una sanzione amministrativa o si può sfociare sul penale.

Cosa dice la legge?

Chi è in giro dopo le 22 rischia la multa (salata) per violazione delle misure contro il Covid: il governo, nonostante il pressing dell’opposizione e dei ristoratori, ha conservato il pugno di ferro nei confronti di chi è fuori dalla propria abitazione nella fascia del coprifuoco senza una valida giustificazione.

La multa non ha ripercussioni penali – poiché è una sanzione amministrativa – e si può contestare entro 30 giorni.

Di recente un giudice di Camerino, con una decisione molto discussa, ha annullato la sanzione sulla base del fatto che un Dpcm non può limitare la libertà di circolazione in una specifica fascia oraria (a tal fine servirebbe una legge ordinaria).

Ma, opinioni discordanti a parte, per il momento la multa resta anche in zona gialla, con probabile allenamento alle 23 o alle 24 da valutare a metà maggio.

Tra le misure di prevenzione contro la trasmissione del Covid-19, il coprifuoco nazionale alle 22 è forse quella più odiata e difficile da rispettare.

Ma non ci sono deroghe, nemmeno in zona gialla: chiunque è fuori dalla propria abitazione tra le 22 e le 5 del mattino rischia la multa da 400 euro (nella misura minima) a 1.000 euro.

E le Forze dell’ordine, a loro discrezione, possono aumentarne l’importo fino alla metà in caso di comportamenti particolarmente gravi o reiterati.

Il divieto vale anche per coloro che si siedono al ristorante per consumare a cena, contrariamente a quanto dichiarato dal Ministro Gelmini qualche giorno fa: alle 22 bisogna essere in casa propria, altrimenti Polizia e Carabinieri possono comminare le sanzioni.

La regola del coprifuoco vale anche per chi fa sport, porta a spasso il cane o va a cena di amici e parenti non conviventi, in qualsiasi fascia di rischio.

Il divieto di uscire durante il coprifuoco trova delle eccezione nei casi indicati nel modulo di autocertificazione, quindi salute, lavoro/studio, e motivi di necessità e urgenza.

Per questo, non rischia alcuna multa chi esce di notte per raggiunge il medico, la farmacia di turno o per assistere un parente in stato di bisogno. Lo spostamento, però, deve essere urgente, necessario e non procrastinabile al mattino successivo.

Senza i motivi sopra elencati, ogni persona che circolare dopo le 22 si espone al rischio di incorrere nella sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro che, se pagata entro 5 giorni viene scontata del 30% (quindi 280 euro).

Chi, invece, vuole fare ricorso contro il verbale della sanzione ha 30 giorni di tempo.

27 Aprile 2021 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 203 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Violazione del coprifuoco – Cosa si rischia uscendo dopo le 22?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.