Avevo prenotato un viaggio, tramite un operatore turistico noto, con mesi di anticipo, per coronare il mio sogno, ovvero visitare la Cina e la Mongolia.
Ora però è tutto bloccato a causa del Coronavirus, che sta dilagando.
Come posso chiedere ed ottenere un rimborso?
Oltre ai gravi problemi legati alla salute delle persone e alle pesanti ricadute economiche che comporta, l’emergenza “Coronavirus” sta condizionando anche il settore dei trasporti aerei e dei viaggi, sia turistici che di lavoro, con migliaia di voli annullati e rinunce da parte dei viaggiatori che non sempre si vedono rimborsare il volo o il pacchetto turistico acquistato.
Lo svilupparsi del virus, dunque, oltre a suscitare legittime domande sulla salute, ha fatto insorgere in molti consumatori che hanno programmato viaggi dubbi su cosa fare e su quali siano i propri diritti.
Le questioni sono sostanzialmente due e riguardano coloro che hanno acquistato pacchetti turistici e chi, invece, un biglietto aereo.
I consumatori che hanno acquistato un pacchetto turistico che comprende la visita in Cina, possono tranquillamente recedere prima della partenza.
Se dovessero verificarsi dei dinieghi è consigliabile formulare subito una contestazione e, in ogni caso, comunicare per tempo il recesso per iscritto.
Anche per il biglietto aereo, nessun problema.
Infatti l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha comunicato il 31 gennaio 2020 che su disposizione delle Autorità sanitarie nazionali ha provveduto a sospendere tutti i collegamenti aerei tra l’Italia e la Cina, fino a nuove comunicazioni.
Anche in questo caso, qualora ci fossero dei dinieghi, si consiglia di contestare, insistere per il rimborso e segnalare all’Enac la violazione del Regolamento.
Ci sono state, infatti, segnalazioni di consumatori ai quali alcuni travel provider, che si occupano di acquisto on line dei biglietti, hanno proposto un parziale rimborso inviando messaggi che prevedono una limitazione di 64 ore per l’accettazione.
Siamo di fronte ad una pratica commerciale scorretta, segnalata all’ENAC.
Si segnala quindi ai consumatori di non accettare questa forma di rimborso.
4 Febbraio 2020 · Giovanni Napoletano
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Viaggio annullato a causa del Coronavirus? – Ecco come è possibile ottenere il rimborso
Seguici su Facebook