Vendita di quote di immobili di proprietà del debitore dopo pignoramento della pensione presso INPS – Omessa o falsa dichiarazione dei beni utilmente pignorabili


Il debitore sottoposto ad azione esecutiva dovrebbe sempre indicare tutti i beni utilmente pignorabili e i luoghi in cui essi si trovano


Sono costretta a vendere due immobili (un piccolo terreno e una casa non abitabile appartenuta ai miei genitori deceduti da tempo): gli immobili sono cointestati al 50% con altro erede e il valore totale è di circa 40/50mila euro ossia 20/25 pro-capite e il cointestatario si è reso disponibile all’acquisto della mia quota.

Il quesito che voglio porre è questo, ho in corso un pignoramento presso terzi Inps ossia è già stata effettuata la comunicazione sia alla sottoscritta che all’Inps e sono in attesa di udienza presso in Tribunale civile a fine settembre. L’importo pignorato (forse saranno caricate ulteriori spese) è di circa 12/13mila euro. Ora, chiedo, se vendo la mia quota del 50% il ricavato della vendita potrà essere pignorato dalla banca/finanziaria che ha già attivato il pignoramento presso terzi?
Ringrazio.

Diciamo innanzitutto che sebbene il creditore procedente abbia preferito aggredire la pensione del debitore, quest’ultimo ha l’obbligo, ai sensi dell’articolo 492 del codice di procedura civile – quando per la soddisfazione del creditore procedente i beni assoggettati a pignoramento appaiono insufficienti ovvero per essi appare manifesta la lunga durata della liquidazione – di indicare ulteriori beni utilmente pignorabili, i luoghi in cui si trovano avvertendolo della sanzione prevista per l’omessa o falsa dichiarazione.

Non adempiendo a tale obbligo si commette il reato sanzionato dall’articolo 388 del codice penale, ovvero quello di omessa esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice.

La Corte di cassazione, sezione penale, infatti con la sentenza 44895/2019 ha stabilito che in caso di omessa o falsa dichiarazione dei beni pignorabili, richiesta dall’ufficiale giudiziario, segue la sanzione penale.

D’altra parte, il creditore procedente, anziché introitare solo le (esigue) trattenute della pensione (il 20% della parte eccedente il minimo vitale) ed evitare la lunga durata del rimborso del credito azionato potrebbe sicuramente pignorare il conto corrente sul quale confluiscono i proventi dell’alienazione o, anche, avviare un’azione di revocatoria dell’atto di alienazione degli immobili cointestati, ai sensi dell’articolo 2901 del codice civile e continuare l’operazione di pignoramento presso INPS per il solo credito residuo.

5 Settembre 2023 · Marzia Ciunfrini





Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 54 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Debiti e recupero crediti » Vendita di quote di immobili di proprietà del debitore dopo pignoramento della pensione presso INPS – Omessa o falsa dichiarazione dei beni utilmente pignorabili. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.