Comunicazione Prefettura per vecchio assegno scoperto - Di cosa si tratta?
Sono venuto a conoscenza da pochi giorni di una lettera raccomandata spedita dalla Prefettura di Torino che contesta a mio figlio ex commerciante la Violazione dell'articolo 2 della legge n 386/1999 cosi come modificata dall'articolo 29 del dlgs 507/1999. Quindi l'emissione di un assegno a vuoto di Euro 1956.84 avvenuto il 28/02/2014. Alla Prefettura non è stata data risposta, la contestazione è rimasta finora irrisolta.
Vi sarei molto grato di avere un vostro prezioso consiglio su come risolvere questo ormai vecchio problema.
La legge a cui si riferisce la contestazione è la 386/1990 e si tratta della sanzione amministrativa comminata dal Prefetto per l'emissione di assegni privi di provvista in conto corrente. Non c'è nient'altro da fare se non pagare, altrimenti seguirà la notifica della cartella esattoriale.
24 gennaio 2018 · Simonetta Folliero
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Comunicazione dati conducente - non obbligatoria se la multa è notificata oltre il termine dei 90 giorni
Quando non c'è contestazione immediata della multa e l'infrazione commessa è sanzionata con la decurtazione dei punti patente, il verbale viene notificato al proprietario del veicolo il quale ha l'obbligo, entro 60 giorni dalla notifica, di comunicare i dati dell'effettivo trasgressore per poter procedere nei suoi confronti. La mancata comunicazione dei dati del conducente che ha commesso l'infrazione, comporta una ulteriore sanzione pecuniaria che va dai 369 euro fino a raggiungere, in casi di recidiva, l'importo di 1.075 euro. Contemporaneamente, però, quando non c'è contestazione immediata, la multa deve essere notificata entro 90 giorni dalla data di accertamento dell'infrazione, così come ...
Assegni a vuoto - ricorso al Giudice di Pace contro l'ingiunzione di pagamento del Prefetto
L'emissione di assegni senza autorizzazione e senza provvista (a vuoto) è un illecito amministrativo che viene punito con sanzioni pecuniarie e accessorie. Il Prefetto del luogo di pagamento dell'assegno, alla ricezione del rapporto o dell'informativa da parte del notaio, del segretario comunale o della banca che ha sollevato protesto, provvede alla notifica degli estremi della violazione al soggetto che ha emesso l'assegno, il quale ha 30 giorni di tempo per inviare scritti difensivi corredati da idonea documentazione. Non è ammessa audizione personale. La Prefettura, valutate le deduzioni una volta presentati gli atti, può emettere l'ordinanza-ingiunzione di pagamento di una sanzione ...
Fideiussione per obbligazioni future e liberazione del garante
Com'è noto, l'articolo 1956 del codice civile dispone il fideiussore per un'obbligazione futura è liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore, ha fatto credito al terzo, pur conoscendo che le condizioni patrimoniali di questo erano divenute tali da rendere notevolmente più difficile il soddisfacimento del credito. Tuttavia, il socio che abbia prestato fideiussione per ogni obbligazione futura di una società a responsabilità limitata, esonerando l'istituto bancario creditore dall'osservanza dell'onere impostogli dall'articolo 1956 del codice civile, non può invocare, per ottenere la propria liberazione nonostante la sottoscritta clausola di esonero, la violazione dei principi di correttezza e buona fede ...
Assegno scoperto - Il preavviso di iscrizione in CAI va notificato anche al soggetto eventualmente delegato all'emissione
Nel caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, di un assegno per difetto di provvista, la legge 386/1990 (articolo 9 bis) dispone che la banca comunichi al traente (il titolare del conto corrente da cui è stato emesso l'assegno) che, decorso il termine di sessanta giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione del titolo, senza che egli abbia fornito la prova dell'avvenuto pagamento tardivo, il suo nominativo sarà iscritto nell'archivio CAI (Centrale Allarme Interbancaria) e che dalla stessa data gli sarà revocata ogni autorizzazione ad emettere assegni. Con la comunicazione il traente è invitato a restituire, ...
Multa scontata » Notifica e contestazione immediata - Da quando decorrono i cinque giorni?
Si ha la contestazione immediata quando c'è immediato accertamento della violazione da parte dell'agente, ovvero quando il trasgressore viene fermato subito dagli agenti e tramite la contestazione immediata viene portato a conoscenza dell'infrazione commessa e della multa che gli viene comminata. Con la contestazione immediata il trasgressore riceve subito il verbale con il bollettino per pagare. È da questo momento che decorrono i 5 giorni per il pagamento in misura ridotta con lo sconto al 30%. La notifica, invece, avviene in tutti quei casi in cui non c'è stata la contestazione immediata e il verbale non può essere consegnato, come ...
Spunti di discussione dal forum
Assegni a vuoto – Perché la prefettura mi intima di pagare se l’ho già fatto?
Ho perso la liberatoria di un assegno del 2012 e non so come posso fare per recuperarla: mi è arrivata di nuovo la stessa lettera dalla prefettura che mi intima di pagare la sanzione. Io sono sicuro di aver già provveduto a dimostrare il pagamento effettuato.
Iscrizione al cai – Il fornitore ha incautamente versato in banca un mio assegno scoperto ma era stato già saldato
Vorrei farvi una domanda per quanto riguarda l'iscrizione al CAi: la mia banca mi ha iscritto al cai per un assegno che è entrato e subito ritirato perchè il conto era chiuso. Io ho saldato il mio fornitore e mi sono fatta fare anche la liberatoria, in banca il direttore mi dice che non riesce a capire la mia iscrizione al cai, ma informandosi presso l'ufficio legale della banca gli dicono che la procedura nuova funziona così anche se non è mai arrivata la lettera di revoca. Mi è arrivata la lettera dalla prefettura con l'articolo 1 e la somma…
Sanzione prefettizia per assegno scoperto – Entro quanto tempo va pagata?
Questa mattina ho ricevuto una raccomandata dalla prefettura riportante la sanzione amministrativa di 1032 euro più una decina di euro di spese di cancelleria per un assegno (bancoposta) emesso nel Marzo 2013. Sanzione da pagare con modello F23 a favore di Equitalia. La domanda che vorrei porre è: entro quanto tempo va pagata questa sanzione? Ho letto attentamente la raccomandata ma non è indicato alcun termine perentorio salvo in un punto dove dice che posso fare ricorso entro 10 giorni, dovrei desumere che va pagata entro 10 giorni?
Cartella esattoriale per multa che avevo già pagato: è stato effettuato lo sgravio, ma non mi è stato rilasciato nulla – E’ normale?
In data 27 aprile ho fatto la domanda di discarico cartella esattoriale in prefettura in quanto ho dimostrato che la multa che di cui chiedevano l'adempimento era stata pagata nei dovuti tempi: la cartella esattoriale e stata sgravata (sono andato a verificare a Equitalia), ma non mi e stato rilasciato niente neanche la prefettura per ora non mi ha inviato niente. E' normale?
Assegno emesso senza copertura ma successivamente pagato – Perchè adesso mi arriva una sanzione del Prefetto?
Ho ricevuto dalla Prefettura di Trapani una penale di € 516 più spese per un mio assegno emesso in data 2013 perchè alla presentazione mancavano i fondi, ma poi l'assegno l'ho regolarmente pagato. Devo pagare entro 10 gg dall'avviso e dare comunicazione per non essere iscritto. Ora come posso fare per documentare tale pagamento. Come posso fare a rintracciare il pagamento? Tramite la posta posso risalire al pagamento. Grazie
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Comunicazione Prefettura per vecchio assegno scoperto – Di cosa si tratta?