E’ già la seconda volta che mia madre, 85enne, cade in una truffa perpetrata da miserabili: stavolta, un sedicente idraulico, in compagnia di un complice, si è introdotto in casa di mia mamma con una scusa e gli è stata sottratta tutta la pensione.
Come fare per evitare queste maledette truffe?
Aumentano in maniera esponenziale, con intrusioni in nome di guasti e pericoli da scongiurare, le truffe ai danni di persone anziane, facili vittime: a metterle in atto, sovente, sono re falsi tecnici del gestore idrico, falsi addetti del gas o dell’energia elettrica
Innumerevoli i raggiri andati a buon fine in questa calda Estate nel Belpaese, senza contare altri casi sventati: insomma, è emergenza.
Una piaga da curare sulla quale è necessario intervenire.
I consigli da tenere a mente, comunque, sono semplici.
Ad esempio, ricordare che eventuali controlli domiciliari delle utenze domestiche vengono preannunciati con precisi avvisi indicanti motivo, giorno e ora della visita del tecnico.
Quindi, dubitare di addetti che si presentano all’improvviso.
In caso di dubbio, è possibile rivolgersi al 112.
Nella lista del non fare ci sono il non aprire la porta a sconosciuti, anche se dall’aspetto distinto, soprattutto se da soli in casa e non inviare i bambini ad aprire.
Attenzione anche quando si esce per una passeggiata.
Non farsi distrarre da si avvicina chiedendo di pagare un debito contratto da un parente (figlio, nipote) e non consegnare per nessun motivo denaro: in questi casi è bene chiamare immediatamente i numeri di emergenza (112, 113 o 117).
Ricordare, inoltre, che questo tipo di truffe avviene non solo per strada ma anche al telefono, con chiamate che allarmano circa presunti incidenti capitati a parenti o multe da pagare.
oCi sono poi una serie di consigli che aiutano a riconoscere le situazioni potenzialmente pericolose.
Il truffatore non si fa certo riconoscere.
Piuttosto, generalmente veste in maniera elegante o indossa divise false ed esibisce tesserini contraffatti.
Non farsi ingannare dal fatto che conoscano il nome e cognome.
Spesso sono gentili, ma molto insistenti. E
E attenzione perché se mentre siete in difficoltà si presenta qualcuno che vuole aiutarvi, in realtà potrebbe essere un complice.
Meglio, sempre diffidare, e nei casi dubbi chiamare polizia o carabinieri o guardia di finanza o vigili.
23 Luglio 2018 · Patrizio Oliva
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
tutela consumatore - truffe
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Truffe agli anziani? – Qualche consiglio su come evitarle. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.