Un mese fa sono stato contattato da una nuova società emergente per la fatturazione di gas e luce: ho ascoltato le loro proposte con attenzione, rispondendo alle loro domande, e alla fine della telefonata ho riagganciato con la promessa di pensarci su.
Con mia grande sorpresa, però, dopo un mese mi è arrivata una bolletta della stessa società, con gli estremi di attivazione del contratto di fornitura.
Ora, io non mai dato il mio benestare e non voglio pagare.
Penso si tratti di una truffa: cosa devo fare ora?
La cosiddetta truffa del “sì” sta continuando a mietere vittime in tutto il Pese, e la situazione non sembra destinata a migliorare soprattutto per quanto riguarda il settore dell’energia: la frode, purtroppo, è semplice e ben ideata, a cadere nel tranello sono in molti.
Si registra un aumento dei casi di consumatori truffati con il “sì” imputabile, secondo alcuni, alla fine del mercato tutelato per l’energia prevista per luglio 2020: è in atto, infatti, una vera e propria corsa da parte degli operatori del settore per accaparrarsi il maggior numero possibile di clienti, con ogni mezzo.
A partire da quella data, salvo proroghe di cui si sta discutendo attualmente, starà al consumatore decidere a quale operatore affidarsi per la fornitura di luce e gas: i numeri parlano di circa 15 milioni di utenti e microimprese che ancora non hanno aderito ad una tariffa tra le molte che già sono in circolazione.
Un bacino di utenti che fa gola alle aziende, le quali, anche attraverso i call center, ci presenteranno con sempre maggiore frequenza (e insistenza?) le offerte del loro listino, sollecitandoci all’attivazione.
Il rischio di incappare in delle vere e proprie truffe è quindi alto.
Il truffato, spesso, si accorge di essere rimasto vittima di un raggiro, quando arriva la prima bolletta da un operatore a cui però, non ricorda di aver fornito nessun consenso.
11 Dicembre 2019 · Giovanni Napoletano
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Truffa telefonica del sì – Come difendersi dagli operatori disonesti?
Seguici su Facebook