Pensione - Trattenute per Bonus IRPEF erogato e non dovuto
Ricevo la liquidazione pensione di anzianità, ma ci sono importanti trattenute non specificate se non con un codice 394 e 395 di cosa si tratta?
Si tratta di trattenute, in sede di conguaglio, di somme per il recupero del Bonus Irpef precedentemente erogato ma non dovuto.
4 febbraio 2019 · Tullio Solinas
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Trattenute sulla pensione per il recupero di pagamenti non dovuti - L'INPS può prelevare il 20% solo sull'importo che eccede il minimo vitale
In tema di indebito previdenziale, l'Inps, salvo il diritto di chiedere la restituzione del pagamento non dovuto, può recuperare gli indebiti e le omissioni contributive anche mediante trattenute sulla pensione, in via di compensazione, col duplice limite che la somma oggetto di cessione, sequestro, pignoramento o trattenuta non superi la misura di un quinto della pensione, assegno o indennità e che sia fatto, comunque, salvo il trattamento minimo di pensione e tale principio opera anche con riguardo agli arretrati di pensione. Diversamente argomentandosi, il pensionato che non riceva la pensione nella misura spettante per un periodo più o meno lungo, ...
La pensione sociale (o assegno sociale) - come ottenerla
La pensione sociale, o assegno sociale, è una prestazione di carattere assistenziale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge. Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati. L'assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza viene fatta annualmente. L'assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef. ...
Pensione - Il diritto alla neutralizzazione dei contributi previdenziali
La contribuzione acquisita nella fase successiva al perfezionamento del requisito minimo contributivo per l'accesso alla pensione di anzianità non può tradursi nel detrimento dell'importo commisurato alla prestazione pensionistica già virtualmente maturata. Infatti, nella fase successiva al perfezionamento del requisito minimo contributivo, l'ulteriore contribuzione (qualunque ne sia la natura: obbligatoria, volontaria o figurativa) è destinata unicamente ad incrementare il livello di pensione già consolidatosi, senza mai poter produrre l'effetto opposto di compromettere la misura della prestazione potenzialmente maturata in itinere. In questo consiste il diritto alla neutralizzazione dei contributi previdenziali, ribadito dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza 10323/2017. ...
La pensione privilegiata non è esente da imposta sul reddito
La pensione privilegiata è liquidata quando, in costanza di rapporto di lavoro, l'interessato è colpito, per causa di servizio, da un'inabilità che ne comprometta l'attitudine totale alla continuazione del rapporto. In tal caso il dipendente dello Stato è collocato a riposo con un trattamento che viene indicato come privilegiato in quanto non rapportato, come nella pensione normale, alla durata del servizio prestato ma definito secondo altri parametri. Quando è stata raggiunta un'anzianità di almeno 15 anni di servizio utile (14 anni, 6 mesi ed 1 giorno) la pensione privilegiata è liquidata nella misura prevista per la pensione normale aumentata di ...
Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale - Come si calcola l'anzianità per il trattamento pensionistico
Il lavoro a tempo parziale costituisce un tipo particolare di rapporto lavorativo caratterizzato dalla mera riduzione della normale durata temporale della prestazione. Il lavoratore a tempo parziale ha i medesimi diritti di un lavoratore a tempo pieno ed il suo trattamento economico e normativo è riproporzionato in ragione della ridotta entità della prestazione lavorativa. Nel caso di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale e viceversa, ai fini della determinazione dell'ammontare del trattamento di pensione si computa per intero l'anzianità relativa ai periodi di lavoro a tempo pieno e, in proporzione all'orario ...
Spunti di discussione dal forum
Irpef e trattenuta su arretrati pensione al minimo
Nel 2013 mi veniva riconosciuto assegno sociale: successivamente nel 2015 trasformato in pensione contributiva, inps faceva un conto generale, scalando dal conto l'importo dell'assegno sociale goduto. Applicando RA scaturiva irpef pari a 3600. Il conto totale era pari a zero. Successivamente con raccomandata mi veniva comunicato ulteriore debito di 1.800 sempre per incapienza irpef. La cifra mi veniva rateizzata. Il punto è che la pensione e/o assegno erano non imponibili. Inps sapeva perché percepivo anche la carta acquisti e poi dai modelli red. Mi chiedo se anche la stessa trattenuta su una pensione di 502 euro inferiore al minimo vitale…
Comunicazione all’INPS di non voler effettuare il secondo acconto Irpef
Mi è stata trattenuta l'intera mensilità della pensione del mese di Novembre 2019: tale evenienza è stata applicata da INPS, nonostante abbia inviato raccomandata A/R alla sede centrale di Roma, dove chiedevo in ottemperanza della legge vigente di non effettuare trattenute riferite al 2° acconto IRPEF 2018,in quanto sono cambiate le condizioni anno di riferimento. Grazie e saluti.
Prendo residenza alle Canarie per godermi la pensione esentasse – Ma poi posso rientrare in Italia?
Sarebbe mia intenzione trasferire la mia residenza nelle isole Canarie per godermi la mia pensione priva di trattenute. Ho letto che bisogna avere almeno 6 mesi di residenza in loco. Vi chiedo quanto appresso: una volta passati i 6 mesi di residenza e vedermi riconosciuto il diritto a ricevere la pensione esentasse, potrei farmela accreditare su una carta prepagata spagnola, e successivamente rientrare in Italia come non residente?
730 precompilato e Bonus Irpef – I calcoli dell’Agenzia delle Entrate sono errati?
Reddito da lavoro dipendente 10 mila e 151 euro, giorni lavorati 300, ritenute Irpef 634, Bonus Irpef erogato 808, spese sanitarie 346. L'Agenzia delle Entrate calcola: Imposta lorda 2.335, detrazione lavoro dipendente 1465, detrazione oneri 41; imposta netta 829 meno 634 ritenute effettuate, totale imposta netta 195 euro, alla quale aggiunge euro 19 restituzione bonus non dovuto, più 125 addizionale regionale irpef, più 41 addizionale comunale più 12 euro acconto add. comunale; Totale da pagare 380 euro giugno e 195 euro a novembre. Ora il mio dubbio sul calcolo è principalmente sul Bonus irpef, ma questo non doveva andare a…
Pignoramento della pensione da Agenzia Entrate Riscossione – Come si calcola la trattenuta?
Andrò a sospendere il pagamento di 5 cartelle esattoriali Equitalia per circa 39 mila euro, di cui avevo chiesto la rateizzazione, non avendo più introiti professionali per la crisi del settore. Due di queste cartelle sono in attesa da 5 anni del ricorso in Cassazione da cui mi aspetto il rimborso di quanto versato oltre (35 mila euro). Ormai siamo alla quinta rata che non pago. Ho comunque una pensione lorda mensile di 2.379,47 euro mensili, con trattenuta cessione del quinto di euro 359, trattenuta a favori di terzi pignoramento di euro 181,53, altre trattenute addizionali comunali ecc per euro…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Pensione – Trattenute per Bonus IRPEF erogato e non dovuto