Mi sto avvicinando da poco al mondo del trading online, per poter investire una piccola somma che ho messo da parte lavorando sodo: ho paura però di incappare in qualche sito non ufficiale e perdere denaro.
Sapete darmi qualche consiglio?
Molto spesso, attirati da guadagni veloci e semplici guadagni, molti risparmiatori cadono nella sofisticata rete dei truffatori del trading online.
I malintenzionati, sovente, promuvono investimenti altamente rischiosi, come opzioni binarie, Cfd-contracts for difference, trading su valute e metalli preziosi, senza avere alcuna autorizzazione.
Proprio per il arginare il fenomeno, in netta crescita, è intervenuta recentemente la Consob.
Secondo l’autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari, nei primi sei mesi del 2018 gli interventi sanzionatori sono già a quota 183 (con 71 ordini di cessazione dell’attività abusiva svolta tramite Internet e telefonate, 89 segnalazioni all’autorità giudiziaria, 7 sospensioni cautelari e 8 emanazioni di divieti a operare).
Sono dunque sempre di più gli operatori illeciti che propongono attività di investimento rischiose e poco trasparenti se non addirittura vietate, come gli investimenti in opzioni binarie, oggi banditi agli investitori retail nella UE perché considerati troppo pericolosi per i piccoli investitori.
E Internet, vista la facilità di contattare milioni di persone, è il luogo ideale per far cadere nella trappola chi, anche solo per curiosità, abbassa un po’ la guardia e si fa tentare da e-mail o messaggi pubblicitari che appaiono durante la navigazione (banner, pop-up) che propongono investimenti dai buoni rendimenti.
Ma, al contrario, è importante tenere sempre gli occhi aperti ed essere un po’ diffidenti, perché poi, tornare sui propri passi per recuperare i soldi investiti non è sempre facile.
Spesso le società che si nascondono dietro le piattaforme “pirata” di trading on line sono costituite e smantellate nel giro di pochi mesi o hanno sede in Paesi molto lontani e poco controllati: non più Cipro e Malta, in cui vigono le stringenti normative europee, ma località dell’Oceania o delle Bermude, sostanzialmente immuni a qualsiasi sanzione.
Le tecniche truffaldine sono comunque più o meno le stesse.
Di solito si viene invogliati a investire solo per provare, ingolositi soprattutto dai “bonus” in denaro che la società sembra regalare.
Successivamente, senza grande sforzo, si inizia da subito a guadagnare e si pensa di aver trovato un modo rapido per “arrotondare” lo stipendio.
A questo punto non si riesce più a tornare indietro e non ci si rende conto della trappola in cui si è caduti.
Anzi, si fa il grande errore di investire somme sempre più importanti, anche spinti da sedicenti consulenti della società che sollecitano il raggiungimento di risultati ancora migliori.
Ma è in questo momento che si iniziano a manifestare le prime perdite che si cerca di recuperare con nuovi investimenti, ma di norma si perde tutto quello che si è investito.
In alcuni casi, in modo ancor più ingannevole, la società fa credere di continuare sempre a guadagnare ma, in realtà, il guadagno è solo virtuale perché quando si vuole disinvestire le somme non vengono mai restituite.
26 Settembre 2018 · Patrizio Oliva
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
tutela consumatore - truffe
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Trading online e truffe – Arriva l’allarme della Consob. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.