Scarsa trasparenza nella telefonia mobile – Vodafone multata da Agcom


Tutela consumatore - telefonia internet social DT e pay tv

Ho letto il vostro articolo sul blog riguardo alla scarsa trasparenza e alle informazioni fuorvianti che gli operatori di telefonia mobile adottano a danno di noi consumatori: a causa di costi extra non dichiarati, infatti, è la terza volta che cambio gestore.

Possibile che nessuno faccia niente?

Mancata trasparenza nelle modalità di comunicazione delle informazioni preordinate all’acquisto del consenso da parte dell’utente, via web o tramite verbal order: il fenomeno descritto sta dilagando e, proprio per questo, Vodafone si è beccata una bella sanzione dall’Agcom (Autorità garante per le garanzie nelle comunicazioni).

AGCOM, infatti, ha erogato una sanzione pari a 87 mila euro a Vodafone per violazione delle disposizioni previste dall’articolo 70 del D.lgs. 1° agosto 2003, n. 259 in combinato disposto con l’articolo 3, allegato A) della delibera n. 519/15/CONS.

In termini più semplici, l’operatore è stato multato per non aver fornito agli utenti in fase di sottoscrizione del contratto tutte le informazioni necessarie. Inoltre, Vodafone avrebbe poi fatturato costi differenti da quelli prospettatati dai clienti.

Nella delibera dell’AGCOM, infatti, si legge che Vodafone a causa della condotta non conforme al quadro regolamentare di riferimento, avvalendosi di modalità di commercializzazione per la conclusione del contratto con l’utente per l’attivazione del servizio non rispondenti alle vigenti prescrizioni legislative e regolamentari, con particolare riguardo alle prescrizioni sulla trasparenza nelle informazioni in fase di conclusione del contratto, ha indotto gli utenti a esprimere un consenso non consapevole, con conseguente fatturazione di costi per servizi e beni da parte della Società diversi da quelli attesi dagli utenti.

Per arrivare a questa decisione, AGCOM è partita ad analizzare il caso sulla base di diverse segnalazioni da parte dei consumatori giunte nel periodo Novembre 2017 – Aprile 2018.

A causa di queste irregolarità, AGCOM ha quindi multato Vodafone per 87 mila euro.

Inoltre, l’Autorità diffida l’operatore ad intraprendere ulteriori attività in violazione delle disposizioni richiamate all’interno della delibera.

Vodafone, dal canto suo, può ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni.

Una multa sicuramente non onerosa per Vodafone ma che è l’ultima di una lunga serie comminate sempre da AGCOM che continua a vigilare con attenzione per proteggere i diritti dei consumatori.

29 Marzo 2019 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 136 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Scarsa trasparenza nella telefonia mobile – Vodafone multata da Agcom. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.