Telefonia mobile ed aumenti – Wind e Vodafone rimodulano le tariffe?


Tutela consumatore - telefonia internet social DT e pay tv

Sono un utente Wind da diverso tempo e ho già subito un paio di volte un aumento dei prezzi: ho letto da qualche parte che a Settembre è previsto un altro rincaro delle tariffe.

E’ vero?

Alla fine dell’estate i clienti che hanno sottoscritto offerte e contratti, sia di telefonia mobile che fissa, con Vodafone e Wind potrebbero avere una brutta sorpresa: i prezzi delle bollette aumenteranno fino a 4 euro al mese.

Dal giorno 3 settembre 2018, infatti, i clienti che hanno Vodafone ricaricabile vedranno un aumento di 2 euro al mese.

Coloro che sono interessati ai nuovi costi sono già stati avvisati tramite SMS proprio da parte di Vodafone, ed entro il giorno prima della rimodulazione i clienti potranno recedere dal contratto e passare ad un altro operatore senza penali, costi di trasferimento o di disattivazione.

L’aumento di 4 euro, sempre dal 3 settembre, sarà applicato a clienti privati con SIM dati ricaricabile, ma questi ultimi – fino al 27 luglio dell’anno prossimo – possono scaricare 13 mila canzoni, guardare 60 ore di streaming e chiamare e videochiamare fino ad un massimo di 80 ore.

Per i clienti che vogliono eliminare il contratto, è possibile farlo recandosi sul portale, andando nei negozi Vodafone, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), chiamando il 190, o inviare una PEC alla casella disdette@vodafone.pec.it.

In tutti i casi, si dovrà specificare come causale modifica delle condizioni contrattuali.

Per quanto riguarda Wind, invece, gli aumenti inizieranno a partire dal 20 settembre 2018 e l’invio della bolletta in formato cartaceo, incluso le spese di spedizione, costerà 2 euro ad invio.

Per non subire l’aumento, sul sito della Wind, nell’area clienti si può richiedere l’invio delle bollette nel solo formato elettronico, che sarà inviato tramite mail.

Dal 5 ottobre 2018, invece, altre offerte subiranno un aumento di 2.50 euro.

Coloro che sono interessati dalla rimodulazione riceveranno nel giro di qualche settimana una comunicazione in fattura.

Identicamente a quanto concesso con Vodafone, anche in questo caso, è possibile recedere dal contratto fino al giorno prima della rimodulazione, senza pagare ulteriori penali.

La causale da inserire deve essere “modifica condizioni contrattuali”.

Si può procedere, chiamando il 155, inviando una raccomandata a Wind Tre SpA. – Servizio Disdette – Casella Postale 14155 – Ufficio Postale Milano 65 – 20152 Milano, inviando una PEC servizioclienti155@pec.windtre.it o recandosi in uno dei negozi Wind.

28 Agosto 2018 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 297 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Telefonia mobile ed aumenti – Wind e Vodafone rimodulano le tariffe?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.