Telefonata al CRIF
In merito alla posizione segnalata ho chiamato il CRIF, mi è stato riferito che sarà cancellata a febbraio 2017. Avevo anche un'altra posizione idem come sopra, quindi i ritardi vengono cancellato dopo 36 mesi e non 24 come riportato nelle indicazioni
Quando non si rimborsa il prestito o si addiviene ad un accordo transattivo con la finanziaria che ha erogato il prestito o con una società di recupero crediti a cui il credito è stato ceduto, che non prevede l'esplicita rinuncia al residuo, si può presentare istanza di cancellazione al CRIF decorsi 36 (trentasei) mesi dalla data di scadenza del contratto di prestito.
Evidentemente, riguardo i tempi di cancellazione della segnalazione, l'accordo transattivo a saldo stralcio da lei concluso è stato considerato come omesso rimborso del prestito a suo tempo erogato e non come ritardo.
1 marzo 2016 · Ornella De Bellis
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Per configurare il reato di molestia basta anche una sola telefonata dell'addetto al recupero crediti già avvertito che la sua condotta non è gradita
Se per petulanza, ai fini della configurabilità del reato di molestie di cui all'articolo 660 del codice penale, si intende un atteggiamento di insistenza eccessiva e perciò fastidiosa, di arrogante invadenza e di intromissione continua e inopportuna nell'altrui sfera privata, non può, tuttavia, escludersi che l'effettuazione di due sole telefonate mute possa costituire espressione di petulanza nel senso anzidetto. Infatti, ai fini della sussistenza del reato di molestia deve considerarsi petulante l'atteggiamento di chi insiste nell'interferire nella altrui sfera di libertà anche dopo essersi accorto che la sua condotta non è gradita. Ne consegue che il reato di molestia o ...
Segnalazione alla CRIF di credito in sofferenza - illegittima per il ritardo di una sola rata
Il Codice di deontologia e di buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità dei pagamenti, prevede all'articolo 4, 6° comma, lettera a), che nei sistemi di informazioni creditizie di tipo positivo e negativo, come quello gestito da CRIF, la segnalazione del primo ritardo di pagamento venga resa visibile in caso di mancato pagamento di due rate consecutive, nel caso in cui l'interessato sia un consumatore. I ritardi relativi a una o due rate sono conservati per dodici mesi dalla comunicazione di regolarizzazione, a condizione che nei dodici mesi ...
CRIF EURISC – cancellazione dati cattivo pagatore
Gli italiani fanno sempre più ricorso al finanziamento nelle sue diverse forme: contemporaneamente aumentano quelli che non riescono a saldare in tempo o del tutto le rate. Qui nascono problemi legati all'iscrizione "all'albo dei cattivi pagatori" EURISC della CRIF e il conseguente diniego di nuovi finanziamenti. Molti si rivolgono allo sportello di FEDERCONSUMATORI richiedendo informazioni circa la cancellazione dati nell'archivio EURISC in possesso al CRIF, con questo articolo vorremmo dare le informazioni utili in tal senso. Andiamo per ordine con alcune definizioni estremamente utili. ...
CRIF EURISC – Centrale Rischi Intermediazione Finanziaria
Fra i SIC privati assume una importanza rilevante la crif (Centrale Rischi Intermediazione Finanziaria), nota anche come EURISC. CRIF La crif gestisce un archivio dati privato (EURISC appunto) a cui aderiscono le principali banche italiane. La crif è specializzata nella realizzazione e gestione di sistemi di referenziazione del credito, anche noti semplicemente come elenchi dei cattivi pagatori. La banca quando riceve richieste per la concessione di un finanziamento o, di apertura di un conto corrente, prima di deliberarne l'affidamento o l'apertura effettua numerosi controlli. L'istituto di credito, infatti, valuta le informazioni fornite dal richiedente nella documentazione e procede ad integrarle con altre desunte da ...
CRIF EURISC – cosa è e come funziona questo archivio dei cattivi pagatori
CRIF è una società che gestisce l'archivio informatico EURISC, in cui vengono registrati i dati personali dei soggetti che hanno chiesto e/o ottenuto un finanziamento da banche e finanziarie. Ovviamente in questo archivio viene tenuta anche l'informazione relativa a ritardi o mancati pagamenti delle rate di rimborso del prestito. In tal caso i soggetti segnalati vengono comunemente indicati come cattivi pagatori. Va inoltre aggiunto che EURISC di CRIF non contiene informazioni su cambiali o assegni protestati, né informazioni da Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie). Le informazioni contenute nel SIC (Sistema di Informazioni Creditizie) EURISC di CRIF vengono ...
Spunti di discussione dal forum
Segnalata alla Crif per omesso rimborso di un prestito con ultimo aggiornamento a novembre 2017 - Quando interverrà la cancellazione della posizione?
Ho chiesto la visura alla Crif, e risulto segnalata in stato di sofferenza di un piccolo prestito che ho fatto con la banca ma che dopo un periodo non sono più riuscita a pagare. Nella visura consta che l’ultimo aggiornamento è stato novembre del 2017. Il prestito l’ho fatto nel 2010, volevo sapere se sarà cancellato dopo 5 anni dalla fine del contratto che credo ha finito nel 2015. Oppure rimarrà per sempre segnalato?
Cancellazione della posizione censita in CRIF dopo accordo di rientro dal debito
L’anno scorso (a marzo) ho richiesto il modulo per la visura dei miei dati a Crif: in questo modulo vi era presente il dato negativo riguardo Agos Ducato spa che segnalava il ritardo dei pagamenti di 6 rate (ho ritardato a pagare 6 rate nel 2016) nel modulo, sempre per quanto riguarda la posizione di Agos, vi è anche scritto: Dati aggiornati al: 31/10/2016 Data inizio: 27/10/2015 Data fine: 07/10/2016 Praticamente, dopo che non sono riuscito a pagare le 6 rate, la pratica è stata ceduta a un’altra società di credito e nel Febbraio 2017 ho iniziato a ripagare tramite…
Segnalazione in CRIF e CAI Carter - Tempi di permanenza
A settembre 2018 sono stato segnalato in CRIF e (CAI) Banca d'Italia perché ero debitore di un importo (carta di credito) di circa 3 mila euro: Il debito intero io l'ho pagato a settembre stesso. E' legittima la segnalazione, che ora sarà visibile per 3 anni? Premetto che nel mese di agosto 2018 ho inviato una richiesta alla banca (BNL) per chiudere la posizione entro il 30 settembre, ma non ho ottenuto risposta se non a metà settembre, quando evidentemente la posizione era stata già segnalata.
Chiarimenti in merito a segnalazione e permanenza della posizione censita nella centrali rischi - Cosa sono le banche dati occulte dei cattivi pagatori
Prima domanda - nell'elenco delle varie posizioni leggo: 1) Richiedente, istituto di credito, dati aggiornati al 31/12/2017 poi fase del credito: Estinto, data inizio 23/09/2014, data fine 18/12/2017. Peggior stato segnalato: Ceduto. Ho anche un'altra posizione segnalata con data inizio 27/10/2011 data fine 25/03/2017, dati aggiornati al 31/03/2017, anche questo ceduto. Per entrambi ho preso accordi con la banca cessionaria e sto pagando a rate. La nuova banca mi disse che loro non sono autorizzati a rinnovare la segnalazione, quindi ciò significa che in questo caso il mio nominativo rimarrà segnalato come cattivo pagatore fino al 2022, cioè non oltre…
Non mi aprono un conto corrente perché segnalata in CRIF - Come faccio adesso?
Ho bisogno di aprire un conto corrente cointestato con mia madre e mia sorella, per la vendita di una proprietà all'estero: nessuna banca vuole aprire il conto a mio nome perché segnalata al CRIF per POCHI euro. Sono già passati più di 36 mesi e ancora sono segnalata? Come posso sapere la prescrizione del mio debito? Come posso cancellarmi dal CRIF? Sono un po' disperata, poiché mia madre non sa della mia situazione. Cosa posso fare?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Telefonata al CRIF
Seguici su Facebook