Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Super bonus 110% – Chiarimenti. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Nel mio palazzo (non ancora condominio perché ci sono 6 proprietari) vorrebbero approfittare del bonus 110 per il risparmio energetico: non si trovano ditte che facciano lo sconto in fattura, quindi si dovrebbe fare la cessione del credito. Questo significa anticipare all’impresa un 30% della spesa totale perché comincino i lavori e ci diano il credito da vendere.
Noi non possiamo pagare queste cifre e neppure le spese per la fattibilità, il formare un condominio con relativo amministratore, e altre spese che sono emerse. Ci vorremmo opporre ai lavori o perlomeno non partecipare e non usufruire del super bonus ma nemmeno essere obbligati a pagare di tasca nostra tutti i lavori. Insomma, se possibile spiegate a me e ai lettori come funziona la cosa.
Siamo convinti che l’autore del testo originale proposto e da noi stralciato non avrebbe avuto piacere se altri avessero commentato i contenuti da lui proposti: e noi probabilmente nemmeno facciamo salti di gioia se qualcuno ci chiede di spiegare quello che altri hanno scritto. Tuttavia, possiamo comprendere la scarsa sensibilità di chi ha posto il quesito: soggetto che sarebbe stato del tutto corretto semplicemente invitare a proporre la domanda laddove ha preso il testo di cui chiede l’interpretazione.
Fatta questa premessa, chiuderemo un occhio, solo per questa volta, anche se la domanda avrebbe dovuto essere cancellata del tutto.
Fino a quando non verrà costituito il condominio, tutti i proprietari degli immobili dovranno essere d’accordo per l’esecuzione dei lavori da intraprendere sulle parti comuni: quando verrà costituito il condominio, invece, basterà la maggioranza qualificata (in seconda convocazione, i presenti intervenuti alla riunione convocata per decidere se effettuare i lavori devono rappresentare un terzo del valore millesimale dell’edificio – comma 9 bis, articolo 119 del decreto legge 34/2020, e i votanti a favore dell’esecuzione dei lavori devono costituire la maggioranza dei presenti in valore millesimale) per deliberare lavori sulle parti comuni: in questa evenienza tutti i condomini devono partecipare alla spesa decisa in assemblea, nessuno escluso. Anche il condomino che non ha la necessaria capienza nell’imponibile pur in presenza di azienda che esegue i lavori disponibile alla cessione del credito. Per poter cedere il credito bisogna detenerlo e chi non paga IRPEF non detiene credito.
Questo per quel che riguarda i lavori sulle parti comuni del fabbricato condominiale (il cappotto termico, ad esempio). Per il resto bisogna considerare che si possono realizzare lavori di efficientamento energetico nelle singole unità abitative (lavori trainati). Tali lavori, però, non possono essere imposti dall’assemblea condominiale.
Ad esempio, uno degli interventi trainati che va per la maggiore è l’installazione di una caldaia a condensazione.
Accade che, se tutti i condomini che afferiscono alla medesima canna fumaria sono disposti ad installare una caldaia a condensazione, tutte le caldaie installate potranno convogliare i fumi nella canna fumaria condominiale. Se anche un solo condomino non è d’accordo, la canna fumaria non può essere utilizzata da chi installe la caldaia a condensazione in quanto la canna fumaria condominiale dovrà continuare a servire la caldaia tradizionale dell’unico condomino che non ha installato la caldaia a condensazione. L’installazione delle caldaie a condensazione, da parte di tutti gli altri condomini (anche a maggioranza qualificata) diventerà più onerosa in quanto le singole caldaie a condensazione dovranno essere munite di un impianto supplementare finalizzato alla dispersione dei fumi.
E, l’assemblea condominiale non può costringere il condomino che ha deciso di non installare la caldaia a condensazione a fare diversamente.
Dunque abbiamo lavori trainanti (il cappotto termico sulle pareti esterne dell’edificio condominiale, ad esempio, oppure la coibentazione del tetto o piuttosto gli interventi su parti comuni per la sostituzione degli impianti condominiali di climatizzazione invernale) i cui costi dovranno essere necessariamente sopportati da tutti i condomini se la maggioranza qualificata decide di eseguire i lavori. Abbiamo, invece, i lavori trainati che non sono obbligatori e che non possono essere decisi dalla maggioranza assembleare, anche se qualificata.
23 Marzo 2022 · Giorgio Valli
Bonus 110% per edificio condominiale e cessione del credito - Posso non partecipare alle spese?
E' stata indetta un'assemblea dì condominio per usufruire del bonus 110% allo scopo di realizzare un cappotto isolante all'edificio e forse cambiare gli infissi della palazzina. Noi purtroppo non abbiamo soldi a disposizione nemmeno per pagare i tecnici infatti abbiamo messo tutto in vendita e non abitiamo in nessuno degli appartamenti perché per motivi personali viviamo in un altra regione. Due anni fa abbiamo completamente ristrutturato un appartamento ma questo purtroppo non ha inciso sul suo valore alla vendita. Quindi siamo certi, dopo aver parlato con agenti immobiliari, che i lavori non ci permetteranno dì alzare il prezzo dì vendita. ...
Bonus lavatrice 2022 per lavori di ristrutturazione effettuati sulle parti comuni
In base all'aggiornamento Agenzia Entrate del gennaio 2022 sui bonus mobili ed elettrodomestici se sono stati fatti lavori di manutenzione ordinaria su parti comuni del condominio (es. tinteggiatura vano scala) si può usufruire del bonus lavatrice del 50%; pag.3-4. A pagina 2 è scritto che si ha diritto alla detrazione anche se l'elettrodomestico è destinato ad arredare un ambiente diverso da quello dell'intervento edilizio. Che cosa si intende per ambiente diverso? Se installo la lavatrice in un'altra mia abitazione potrò fruire ugualmente di tale bonus 50%. Segnalo che i lavori di tinteggiatura del vano scala condominiale sono stati eseguiti nel ...
Nel condominio dove ho un appartamento già da qualche anno avevamo messo da parte un fondo per rifare le facciate: quando abbiamo iniziato i lavori è uscita la legge che dà il bonus del 90% per il rifacimento delle facciate dei condomini - I lavori sono stati ultimati nel novembre 2020 e regolarmente pagati entro la fine del 2020: l'amministratore ci ha predisposto la divisione in millesimi della spesa fatta e del 90% della stessa. Sul detto 90% abbiamo chiesto nel 730/21, redditi 2020, il rimborso della prima rata delle dieci in cui viene rimborsato detto 90%. Per quanto mi ...
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Super bonus 110% – Chiarimenti. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.