Successione fatta da un solo erede


Eredità e successione


Può un solo erede, nel caso gli altri non la volessero fare, presentare la successione solamente pagando la parte relativa alla sua quota di imposte?

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide con la data del decesso del contribuente: se c’è disaccordo sulla ripartizione dei beni del defunto (presunte lesioni della quota di legittima), gli eredi possono (ma anche uno soltanto può) chiedere al giudice la nomina di un curatore dell’eredità prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione. Il curatore provvederà ad assolvere gli obblighi fiscali fino allo scioglimento della comunione ereditaria.

Altrimenti, arretrati di imposte e sanzioni di ritardato pagamento si ripercuoteranno sulla comunione ereditaria e sugli eredi una volta sciolta la comunione.

28 Febbraio 2020 · Giorgio Valli





Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Successione fatta da un solo erede. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.