Successione di abitazione già posseduta al 50%
Compilando la successione per il decesso di mia madre ho un dubbio: l’abitazione è al 50% già mia e al 50% era di mia madre; le imposte ipotecarie e catastali devo comunque pagarle per intero nella misura di Euro 200 cadauna?
Le imposte ipotecaria e catastale, per immobile ereditato (in quota o nell’intero), sono pari, rispettivamente, al 2% e all’1% del valore (della quota o dell’intero) dell’immobile, con un versamento minimo di 200 euro per ciascuna imposta.
15 Ottobre 2015 · Ornella De Bellis
Approfondimenti
Successione e diritto di abitazione del coniuge superstite - con e senza testamento
Indipendentemente dalla volontà espressa nel testamento, alcuni soggetti hanno il diritto di ricevere almeno una parte dell'eredità. Il testatore può disporre solo di una quota del proprio patrimonio, che varia tra un quarto e la metà, e viene definita quota disponibile. La parte rimanente dell'eredità è riservata necessariamente al coniuge, ai figli e, in mancanza di figli, anche ai genitori del testatore (quota necessaria). Sono questi i cosiddetti legittimari, o successori necessari. Al coniuge superstite spetta sempre anche il diritto di abitazione sulla casa di residenza della famiglia (se di proprietà del defunto o comune) e il diritto d'uso dei mobili ...
Immobile in successione e Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE
Mio marito possiede 1/6 della casa dei genitori: il 13/09/18 è morta sua madre ma ad oggi 21/06/19 non abbiamo ancora fatto la successione a seguito della quale mio marito diventerebbe titolare di 1/3 dell'abitazione. Nella DSU che stiamo presentando quale quota di possesso al 31/12/18 dobbiamo indicare, un sesto o un terzo? ...
Accordarmi con mio fratello prima della successione - E' possibile?
Mia madre, novantacinque anni, sta vivendo gli ultimi giorni della sua vita: mio padre è morto dieci anni fa e io ho un fratello con cui i rapporti non sono dei migliori. Mia madre vive nella sua villa di famiglia, e possiede alcuni conti correnti con una discreta somma. Io purtroppo, la pecora nera della famiglia, vivo in affitto e sono separato, e lavoro precariamente. Mio fratello invece, è sposato e vive in un'abitazione di sua proprietà, con un lavoro proficuo. Non siamo mai andati d'accordo, e a parte qualche riavvicinamento i rapporti non sono mai stati idilliaci. Ora, io ...
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Successione di abitazione già posseduta al 50%
Seguici su Facebook